instagramyoutubelinkedintelegram

Terzo oro Mondiale nella Solo Dance Senior per Roberta Sasso

images/28_-1-_F_ROBERTA_SASSO_ITA_-_NZ9_3389.jpg

Che emozioni al Mondiale di Pechino! La pluricampionessa Roberta Sasso ottiene la terza medaglia d’oro nella Solo dance categoria Senior, mentre Raoul Allegranti saluta ufficialmente la specialità mettendo al collo un ottimo bronzo. “Continuerò nelle Coppie danza con Caterina Artoni, mentre per la Solo dance sarò al cancelletto di mio fratello Yuri”. Quest’ultimo, ciliegina sulla torta, si è riconfermato campione iridato Junior. “Se avessi immaginato un finale, sarebbe stato così”, ha chiuso un emozionato Raoul Allegranti.

LE GARE DI OGGI. Ottiene la decima medaglia della carriera - tra Junior e Senior, Solo dance e Coppie danza - la nostra azzurra Roberta Sasso che, con questo successo iridato, strappa la terza medaglia mondiale di categoria nella Solo dance.
Dunque primo posto per Roberta Sasso con 161.79, secondo per la paraguaiana Erika Alarcon Anisimoff con 151.03 e terzo per l’altra nostra Carolina Artoni con 150.04.

“Sono davvero felice e soddisfatta anche perché tecnicamente il livello di questa gara era altissimo - sono le prime parole dell’azzurra Roberta Sasso -. Erika Alarcon Anisimoff, ma anche Caterina Artoni e Natalia Baldizzone Morales sono tutte pattinatrici che stimo e che reputo molto forti. A gestire la tensione s’impara, come s’impara a incanalare le emozioni e a viverle nella maniera corretta in pista. Anche questo è questione d’esperienza”.

Tra i colleghi del maschile Senior, Italia sul podio in seconda e terza posizione grazie rispettivamente a Gherardo Altieri Degrassi e Raoul Allegranti. Per pochissimo vince l’oro il colombiano Brayan Carreno con 161.22. Gherardo Altieri Degrassi, con la sua freedance su medley di Labrinth, ha chiuso secondo a pochi centesimi dal sudamericano: 161.09; Raoul Allegranti, invece, termina il suo ultimo programma della carriera con 149.58.

“Passo il testimone a mio fratello Yuri che l’anno prossimo gareggerà in categoria Senior - attacca Raoul Allegranti -. È una decisione che avevo già maturato tempo fa: allenandolo e montandogli le coreografie non trovo corretto gareggiarci “contro”. Sono venuto a Pechino ben consapevole di questa scelta e deciso a chiudere la mia carriera nella Solo dance nel migliore dei modi, e così è stato. Sono contentissimo, soddisfatto e sicuro di questa conclusione. Torniamo a casa con tre medaglie: l’oro di Yuri nella Solo dance Junior, il mio argento nelle Coppie danza con Caterina Artoni e quest’ultimo bronzo nella Solo dance Senior”. “Il programma che ho portato nella freedance è nato con il mio coreografo Andrea Bassi dopo un pianto di sfogo - chiude l’azzurro -. È la storia di chi non vince mai, ripesa dalla canzone degli Abba, “The winner takes it all”. Come dice il testo io ho giocato tutte le mie carte, spero di essere d’esempio per chi si sente sempre secondo”.

“Sono contento, chiaramente 13 centesimi di distacco bruciano un po’, ma il riscontro del pubblico è stato positivo e comunque ho ottenuto il mio personal best nella freedance - racconta il 21enne Gherardo Altieri Degrassi, universitario alla facoltà bolognese di Scienze politiche -. Ho fatto del mio meglio, purtroppo gli errori nella styledance mi hanno fatto perdere parecchi punti. Ma non posso che festeggiare l’oro in Coppie danza con Roberta Sasso e questo argento”.

Con una pesante medaglia d’oro si riconferma campione mondiale Junior il nostro Yuri Allegranti, 18enne di Bologna, che ottiene un punteggio di 148.48. Alle sue spalle si piazzano il colombiano Jeshua Folleco con 147.31 e lo spagnolo Joel Ribeiro Dìaz, 143.45. Chiude invece al sesto posto Luca Buonincontro, l’altro italiano convocato a Pechino dal ct Fabio Hollan.

“Nel programma della freedance ho presentato “La persistenza della memoria”, un capolavoro surrealista di Salvador Dalí che esplora la fluidità del tempo attraverso l’immagine di orologi molli in un paesaggio onirico - racconta Yuri Allegranti, al quinto anno del liceo scientifico di Bologna -. Me l’ha coreografata mio fratello Raoul”. Questo per Yuri Allegranti è stato l’ultimo anno Junior. “La prossima stagione sarà più complicata sia nella Solo dance, sia nelle Coppie danza - chiude l’azzurro -. Avrò a che fare con atleti con maggiore esperienza e più grandi d’età. Cosa ci diciamo io e mio fratello prima di entrare in pista? Di non pensare al risultato, ma di divertirci. Qui ai Mondiali di Pechino è venuta a vederci mamma Maela”.

Tra le Junior donne podio confermato anche dopo la freedance con la nostra 17enne di Benevento Mariaclaudia Parziale che mette al collo la medaglia d’argento alla sua prima esperienza mondiale con 144.01. Davanti a lei la leader olandese Quinty Van Lare con 149.54, mentre chiude il podio la portoghese Ema Sousa. L’altra nostra azzurra, Alice Vedova, ha invece terminato l’esperienza iridata al settimo posto con la sua interpretazione di un ammaliante ragno.

“Come programma free ho portato Shahrazād, la storia di una schiava intrappolata che deve ammaliare il sultano per fuggire, ma nel farlo lui s’innamora di lei e finiscono per sposarsi - racconta Mariaclaudia Parziale che nella vita studia al liceo scientifico -. A inizio anno ho faticato ad entrare nel personaggio poi invece, studiando la storia, mi è risultato semplice interpretarla”. “Anche gestire l’ansia e la paura nella Solo dance è stato complicato - chiude l’azzurra -. In coppia tutto si divide, mentre senza Matteo Di Nunzio entrare in pista è stato emotivamente tosto”.

Domani, mercoledì 29 ottobre, le gare inizieranno alle 15.50 (ora locale) con le gare dei Precision Junior. A seguire i Quartetti e i Gruppi Junior.

Per la diretta streaming del Campionato mondiale, WorldSkateTV

Per conoscere programma e risultati piattaforma Infinity di World Skate (il programma è in ora locale, per calcolare quella italiana è necessario aggiungere 7 ore) 

L’EVENTO. Fino giovedì 30 ottobre il Beijing Yanqing District Comprehensive Gymnasium of the Fitness Center ospiterà il 69esimo Campionato Mondiale di pattinaggio artistico. La nostra Nazionale parte da grande favorita considerando che ha chiuso i WSG 2024 di Rimini in testa al medagliere con 31 medaglie di cui: 9 ori, 12 argenti e 10 bronzi.
Organizzato da World Skate, l’appuntamento si prepara scrivere la storia del pattinaggio artistico con oltre 34 Nazioni iscritte provenienti da tutti e cinque i continenti. Quest’anno il Campionato accoglierà un totale di 1.261 partecipanti, di cui 943 atleti e 318 National Technical Officials (NTO), a tangibile dimostrazione della portata e della crescita globale del pattinaggio artistico a rotelle. Per due settimane, quindi, il mondo assisterà alle numerose gare che metteranno in palio 23 medaglie d’oro. Una curiosità: sono passati otto anni dall’ultima volta che il continente asiatico ha ospitato questo prestigioso evento, era la prima edizione dei World Skate Games svoltasi a Nanchino nel 2017.

I RISULTATI DI OGGI, MARTEDì 28 OTTOBRE 2025:
SOLO DANCE JUNIOR DONNE
🥇 Quinty Van Lare (NED)
🥈 Mariaclaudia Parziale (ITA)
🥉 Ema Sousa (POR)

SOLO DANCE JUNIOR UOMINI
🥇 Yuri Allegranti (ITA)
🥈 Jeshua Folleco (COL)
🥉 Joel Ribeiro Dìaz (ESP)

SOLO DANCE SENIOR DONNE
🥇 Roberta Sasso (ITA)
🥈 Erika Alarcon Anisimoff (PAR)
🥉Caterina Artoni (ITA)

SOLO DANCE SENIOR UOMINI
🥇 Brayan Carreno (COL)
🥈 Gherardo Altieri Degrassi (ITA)
🥉 Raoul Allegranti (ITA)

 

Foto di Raniero Corbelletti