L’Italia trionfa ad Anagni con 21 medaglie finali: 9 ori, 7 argenti e 5 bronzi. Seconda la Spagna e terza l’ Ucraina.
Cala il sipario sui Campionati Europei di pattinaggio freestyle, e l’Italia chiude da vera protagonista. Nessuno come gli azzurri. Alle loro spalle, Spagna e Ucraina, costrette a inchinarsi di fronte a una squadra che ha saputo unire talento, compattezza e cuore. È stata una terza e ultima giornata indimenticabile, segnata ancora una volta dal tricolore che sventola alto sul podio. Gli azzurri, infatti, hanno regalato altre quattro medaglie, chiudendo in bellezza un Europeo da incorniciare.
Tra le junior donne, la marchigiana Viola Luciani ha illuminato la pista con la sua eleganza e precisione. Con trick ben piazzati e grande concentrazione, ha conquistato una splendida medaglia d’argento, arrendendosi solo alla fortissima Sofia Anisimova (NIA). Ottima la prova anche di Nexia Gualdi, quarta dopo una gara combattuta fino all’ultimo trick. Le compagne Rebecca Pirani e Nikole Moretti si fermano a metà classifica, comunque protagoniste di un’esperienza preziosa in ottica futura.
Tra gli junior maschi, Manuel Moretti ha dato spettacolo: potenza e tecnica lo hanno portato al terzo posto, dietro due atleti neutrali di altissimo livello. Daniele Salzillo sfiora il podio con un eccellente quarto posto, mentre Federico Mainolfi si ferma prima, ma lascia intravedere buone prospettive di crescita.
Battle Junior Femminile
1. Sofia Anisimova (NIA)
2. Viola Luciani (ITA)
3. Oleksandra Kruhliak (UKR)
Battle Junior Maschile
1. Pavel Matveev (NIA)
2. Roman Shchapov (NIA)
3. Manuel Moretti (ITA)
Tra le senior donne, la fortuna non sorride all’Italia. Francesca Pettinari si ferma in semifinale, chiudendo con un buon quinto posto. Le compagne Alice Tomatis, Elisa Rivolta e Ilaria Guslandi chiudono in settima, ottava e nona posizione, in una categoria dal livello tecnico altissimo.
Ma la festa azzurra esplode tra i senior maschi. Lorenzo Demuru, già bronzo mondiale di specialità, regala all’Italia un oro scintillante, frutto di una performance perfetta, tra controllo e ritmo. Accanto a lui, la soddisfazione di Valerio Degli Agostini, bronzo al termine di un percorso impeccabile che suggella un Europeo di altissimo livello. Buone anche le prove di Davide Picca, Lorenzo Guslandi e Nicholas Yuki Santoni, che chiudono poco fuori dal podio.
Battle Senior Femminile
1. Justyna Tezcar (POL)
2. Victoria Andres Jofre (ESP)
3. Laura Oria Albelda (ESP)
Battle Senior Maschile
1. Lorenzo Demuru (ITA)
2. Pau Bosch Coll (ESP)
3. Valerio Degli Agostini (ITA)
Con 21 medaglie totali, l’Italia chiude un Campionato Europeo storico, il primo in cui si aggiudica il medagliere totale. Una vittoria che non è solo numeri e podi, ma anche emozione e passione.
Ora lo sguardo è già rivolto a Singapore, dove a fine novembre andranno in scena i Campionati Mondiali. La concorrenza asiatica sarà spietata, ma questo team azzurro ha dimostrato di avere tutto: classe, compattezza e fame di vittoria. Consulta tutte le classifiche qui.
