Giornata di conferme per l’hockey inline, con sfide combattute e tanto spettacolo in pista. I Diavoli Vicenza si impongono sull’Asiago Vipers per 5-3 in un derby ad alta intensità ed equilibrato. Nonostante la sconfitta, l’allenatore dei Vipers Luca Rigoni si è detto soddisfatto della prestazione dei suoi giovani: “Abbiamo giocato a viso aperto contro una squadra fortissima, il nostro obiettivo è far crescere i ragazzi e questo è il modo giusto per farlo”. Una sconfitta che, secondo Rigoni, “deve dare fiducia a una squadra giovane come la nostra e rappresentare un punto di partenza”.
Dall’altra parte, Michele Frigo (Vicenza Hockey) ha parlato di “un bel derby con tante occasioni da una parte e dall’altra”, riconoscendo però che “con tre reti di vantaggio potevamo gestire meglio il secondo tempo”.
Sul lungomare toscano il Milano Quanta supera 6-4 i Kraken Camaiore, ma non senza fatica. La squadra lombarda è partita forte, salvo poi concedere spazio agli avversari a causa di qualche penalità di troppo e di un calo di concentrazione. Come ha spiegato Andrea Bellini: “Siamo scesi in campo consapevoli che non sarebbe stata una partita semplice, ma poi ci siamo fatti recuperare. Di positivo c’è la reazione finale del gruppo, la squadra ha saputo reagire e questo è quello che conta”.
Importante vittoria anche per il Cus Verona, che batte 5-2 l’Edera Trieste. I triestini pagano un secondo tempo sottotono dopo un buon avvio. Lo conferma Ludovico Pittani (Edera): “Poca fame, poca grinta e poco gioco. Abbiamo giocato un buon primo tempo ma un pessimo secondo, come ormai è diventata abitudine in questa stagione”. Dall’altra parte, Alberto Cipriano (Verona) ha sottolineato la svolta di carattere del gruppo: “Nel secondo tempo abbiamo cambiato marcia, più grinta, più sacrificio e finalmente abbiamo sfruttato bene i power play. Bella vittoria che fa bene al morale”.
Nel derby veneto il Fox Legnaro si aggiudica tre punti fondamentali vincendo 6-4 contro il Cittadella Hockey, risultato che consolida la squadra nelle zone alte della classifica. Come ha spiegato Matteo Francon, “il derby è sempre un buon banco di prova per vedere se gli errori commessi nelle partite precedenti sono stati assimilati o meno. Dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione perché possiamo toglierci tante soddisfazioni”. Sul fronte opposto, Edoardo Lievore (Cittadella) ha commentato: “Siamo stati in partita fino al 3-3 ma poi, in due minuti di panico, ci siamo trovati sotto. Dobbiamo imparare a ribaltare la partita in questi casi e dare il 100% a ogni cambio”.
Chiude il turno la vittoria del Forlì contro il CV Skating, 4-0 il risultato finale. Decisiva la prestazione del portiere Facchinetti, capace di neutralizzare ogni tentativo degli avversari. Come ha ammesso Gianmarco Novelli (CV Snipers): “Sapevamo che il Forlì sarebbe stato difficile da battere, pochi errori nella gestione del disco e un impeccabile ‘Facco’ tra i pali. Noi qualche disattenzione di troppo, ma l’atteggiamento propositivo c’è e siamo sicuri che i risultati arriveranno”.
Ecco la classifica dopo la sesta giornata di campionato:
Vicenza Hockey (18 punti), HC Milano (17 punti), Asiago Vipers (13 punti), Fox Legnaro (11 punti), Kraken Camaiore (9 punti), Cittadella Hockey (7 punti), Cus Verona Hockey (6 punti), Hockey Forlì (6 punti), Edera Trieste (3 punti), Cv Snipers (0 punti)





