Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Sabato e domenica si definiranno le finaliste degli spareggi che poi si scontreranno a dicembre per definire le tre squadre che poi accederanno alle semifinali nazionali e si uniranno alle altre zone. Viareggio Hockey e Pumas Viareggio sono in vantaggio di tre reti nei rispettivi scontri. Trascinati dal 2006 Federico Giorgi, autore di 5 delle 7 reti realizzate al Grosseto, i ragazzi di Francesco Limena cercheranno di passare il turno in casa del Grosseto, che hanno risposto con le tre reti del classe 1975 Riccardo Bruzzi. La Pumas Viareggio di Bertolucci e Bottarelli hanno espugnato il PalaBarsacchi per 5-2 contro lo Startit Prato. La pista pratese è in completo rifacimento e quindi l'impianto più vicino rimane Viareggio. Non sono bastate le reti di Baldesi e Capuano, la Pumas con tutto l'organico che già gioca in A2 ha vinto con le reti di Cardella, Olivieri, Cortesi, Poletti e Carrieri. Due minimi vantaggio per Amatori Modena e Roller Hockey Scandiano, nell'altro spareggio tra i gironi E ed F. I canarini di Stefano Scutece hanno piegato la Rotellistica Scandianese 3-2, grazie alle reti del 2004 Pietro Malagoli (2) ed una del capitano, l'esperto Pochettino. Per la Rotellistica di Daniele Uva, le reti degli esperti Ehimi e Consigli. Lo Scandiano di Nicolò Busani è in vantaggio sul 3-2 contro il Pico di Ialacci. Reti del 2009 Busani Riccardo ed i 2010 Ranati e Montanari, mentre per i gialloblu l'esperto Ferrari ed il 2003 Paltrinieri. Partita combattuta tra Seregno e Vercelli negli spareggi gironi A e B. Il Seregno di Matteo Farina ha fermato sul pari l'Amatori di Ortogni. La rimonta seregnese è ad opera del 2004 Febbo e la rete del 2009 Vaghi, mentre l'Amatori a segno con il 27enne Maffè e la punta 2001 Gori. Vittoria 5-4 del CSA Agrate contro la Roller Lodi. Gli esperti Luppi e Mariani firmano la vittoria dei brianzoli, ma non basta un ottimo Mattia Gori per ripareggiare i conti. Negli altri gironi non è cambiato moltissimo. Il Montecchio Precalcino comanda sempre con 21 punti da imbattuta contro i 16 del Sandrigo: presto ci sarà lo scontro diretto che chiuderà o meno i conti. Imbattuto anche Hockey Bassano a punti 15 contro 10 della Roller Bassano. Eboli avanti di un punto sul Salerno nel Girone Sabato lo scontro diretto tra le due realtà salernitare e si giocheranno in quela gara l'accesso alla prossima fase. Mattia Gori - foto: Roller Lodi Tutti i risultati in diretta si possono consultare su hockeypista.fisr.it COPPA ITALIA SERIE B - SPAREGGI INTERGIRONI - SEMIFINALE - Andata - Sabato 8 e Domenica 9 Novembre e Sabato 15 Novembre 07/11/2025 ore 20:30 - Amatori Modena 1945 x Rotellistica Scandianese = 3-2 08/11/2025 ore 17:30 - Viareggio Hockey x C.P. Grosseto 1951 = 7-4 08/11/2025 ore 18:00 - Seregno Hockey x Amatori Vercelli = 3-3 09/11/2025 ore 18:00 - Roller Hockey Scandiano x Hockey Pico = 3-2 09/11/2025 ore 18:00 - Startit Prato x Pumas Viareggio = 2-5 15/11/2025 ore 18:00 - CSA Agrate Brianza x Roller Lodi = 5-4 COPPA ITALIA SERIE B - SPAREGGI INTERGIRONI - SEMIFINALE - Ritorno - Sabato 22 e Domenica 23 Novembre 22/11/2025 ore 17:30 - Roller Lodi x CSA Agrate Brianza (andata 4-5) 22/11/2025 ore 18:00 - Amatori Vercelli x Seregno Hockey (andata 3-3) 22/11/2025 ore 19:00 - Pumas Viareggio x Startit Prato (andata 5-2) 23/11/2025 ore 18:00 - C.P. Grosseto 1951 x Viareggio Hockey (andata 2-5) 23/11/2025 ore 18:00 - Rotellistica Scandianese x Amatori Modena 1945 (andata 2-3) 23/11/2025 ore 19:00 - Hockey Pico x Roller Hockey Scandiano (andata 2-3)