Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Cari amici,
come potete vedere rollersports.org, il sito della Federazione Internazionale, ha una veste nuova!
Negli ultimi mesi la FIRS ha lavorato alacremente per sviluppare un sito che fosse allo stesso tempo moderno, accattivante e facilmente fruibile. È un passo che ho ritenuto fondamentale perché sono fermamente convinto della necessità di veicolare un'immagine che renda al meglio le spettacolari caratteristiche dei nostri sport.
Ho voluto che in questa nuova versione fossero presenti sia informazioni di natura istituzionale, facilmente reperibili nel menu in alto, che notizie, video e immagini, suddivise per discipline, per tenervi sempre informati sulle attività del mondo del pattinaggio a rotelle. La nuova organizzazione del sito rappresenta solo il primo passo verso una comunicazione web oriented: come ho già avuto modo di dire in passato in altri editoriali, il nostro mondo di riferimento è quello dei ragazzi e delle ragazze che amano e praticano, a tutti i livelli, le discipline rotellistiche. E, per parlare a questo mondo, è necessario utilizzare il linguaggio che lo caratterizza: immagini, video, notizie veloci e continuamente aggiornate. Ho voluto, però, che del vecchio sito, venisse conservato lo spazio “Focus On”, perché credo anche nell'importanza dell'approfondimento di aspetti relativi al mondo del pattinaggio e della condivisione di esperienze. “Focus On” sarò uno spazio a vostra disposizione: sarà sufficiente inviare allo staff FIRS il materiale che verrà poi pubblicato a vostro nome.
Nei prossimi mesi uscirà anche la nuova versione della RollersportsTv, la prima televisione via web interamente dedicata al pattinaggio e che è attualmente in fase di test. Facendo tesoro delle esperienze degli ultimi anni di streaming, ho come obiettivo finale una televisione con tanto di palinsesto e contributi provenienti da tutto il mondo, fruibile anche su smart phone apple e android. Inoltre apriremo spazi su Facebook e Twitter per dare modo alla comunità virtuale del pattinaggio di trovare uno spazio, istituzionale ma non solo, per confrontarsi e condividere esperienze.
Vorrei ribadire l'importanza di vivere il sito Firs – inteso come l'insieme di tutti questi strumenti - come un luogo di confronto: uno spazio virtuale in cui ognuno di voi avrà la possibilità di condividere filmati, notizie, immagini, esperienze di ogni momento della vostra attività di protagonisti del pattinaggio.
Stiamo vivendo una fase epocale della comunicazione, in cui le informazioni circolano rapidamente e in tutto il mondo ed è nostro preciso dovere lavorare al massimo affinché anche il mondo dei roller sports si adegui. Per questo vi invito a mettervi in contatto con lo staff FIRS e inviare più materiale possibile.
Colgo l'occasione per augurarvi serene feste e per un 2011 ricco di piacevoli novità.
Affettuosamente
Sabatino Aracu
FIRS President