Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Inizia oggi il lungo viaggio della nazionale di hockey verso Namibe, nel sud dell'Angola, dove esordirà domenica 22 settembre al 41° campionato del mondo di hockey su pista, il primo che si disputa sul continente africano.
Gli azzurri, che hanno concluso la preparazione presso il centro sportivo di Novarello, partiranno da Milano Malpensa alla volta di Lisbona. Questa sera, nella capitale portoghese, scenderanno in pista nell'ultima amichevole pre mondiale contro lo Sporting Lisbona, squadra di prima divisione portoghese. Mercoledì è previsto il lungo volo verso Luanda, la capitale dell'Angola che ospita due dei quattro gironi di qualificazione e la fase finale del mondiale.
Prima di trasferirsi a Namibe, gli azzurri resteranno un paio di giorni a Luanda dove sosterranno un paio di allenamenti tra giovedì e venerdì. Giovedì sera la nazionale sarà ospite dell'Ambasciata italiana per un cocktail di benvenuto, mentre venerdì la delegazione azzurra sfilerà, assieme a tutte le altre 15 nazionali presenti al mondiale, nella nuovissima Luanda Arena, impianto da 12.700 posti a sedere che ospiterà la cerimonia di inaugurazione e la partita inaugurale Angola-Sudafrica. Sabato 21 il trasferimento in aereo a Namibe, 1.000 km a sud della capitale, dove si giocano le gare di qualificazione del girone degli azzurri (l'Italia è inserita nel girone D assieme a Mozambico, Colombia e Stati Uniti). L'Italia esordirà domenica 22 contro il Mozambico in quella che è la partita più delicata del girone; lunedì sarà la volta della Colombia e martedì chiusura della prima fase contro gli Stati Uniti. Tutte le partite degli azzurri si giocano alle 21 ora italiana e saranno trasmesse in telecronaca diretta da Raisport 2.
Nei giorni scorsi il CT Massimo Mariotti ha definito i nomi dei 10 atleti convocati, puntando sull'esperienza del gruppo che un anno fa chiuse al terzo posto i campionati europei di Paredes, in Portogallo. L'unica novità è rappresentata dal ritorno in azzurro di Mattia Cocco del Breganze (infortunato l'estate scorsa) al posto di Angelo De Palma del Giovinazzo. Confermata la coppia di portieri formata da Leonardo Barozzi (CGC Viareggio) e Riccardo Gnata (Valdagno); i difensori sono Davide Motaran (CGC Viareggio), Mattia Cocco (Breganze), Diego Nicoletti (Valdagno) e Domenico Illuzzi (Lodi); gli attaccanti sono Gaston De Oro (Breganze), Federico Ambrosio e Miguel Nicolas (Bassano) e Sergio Festa (Valdagno).