Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Si alza il sipario sulla stagione azzurra dell'hockey su pista. Ad Alcobendas, località appena a nord di Madrid, si apre l'edizione 2013 del Campionato Europeo Under 17 che, tra le 10 nazioni partecipanti, vede ai nastri di partenza anche la nazionale azzurra guidata per la terza stagione consecutiva da Tommaso Colamaria.
L'esordio degli azzurri è in programma oggi lunedì alle 17.30 contro l'Inghilterra. L'Italia è inserita nel girone A assieme ai padroni di casa e campioni in carica della Spagna (favoritissima anche per questa edizione), e a Svizzera, Inghilterra e Austria. Nel girone B ci sono Portogallo, Francia, Andorra, Israele e Germania. Alle semifinali di venerdì prossimo si qualificano solo le prime due squadre di ciascun girone. L'avversario più temibile per gli azzurri è senz'altro la Spagna; lo scontro diretto è previsto per mercoledì sera alle 20.00 e sarà trasmesso in diretta streaming sul sito internet del Comitato Europeo di Hockey su Pista (www.cerh.eu). Il passaggio del turno dovrebbe essere una corsa a tre con gli azzurri, gli iberici e la Svizzera, con Inghilterra e Austria a fare da sparring partner. Il confronto diretto Spagna-Svizzera di domani e, soprattutto, l'ultima partita della fase di qualificazione Svizzera-Italia di giovedì daranno i responsi di questo girone. Nell'altro girone il Portogallo è il favorito d'obbligo, con Germania e Francia a contendersi il secondo posto, a meno di sorprese da Andorra e Isreale.
GLI AZZURRI
Tommaso Colamaria ha portato a Madrid 10 atleti. Luca Nieddu, portiere classe 1997 del Valdagno e maglia numero 1; Davide Spagnolo, difensore classe 1997 del Valdagno e maglia numero 2; Matteo Battaglia, attaccante classe 1997 del Follonica e maglia numero 3; Mattia Tottene, difensore classe 1997 del Bassano e maglia numero 4; Tommaso Marchesini, attaccante classe 1997 del Valdagno, capitano della squadra alla seconda esperienza azzurra e maglia numero 5; Andrea Perroni, difensore classe 1997 del Sarzana, alla seconda esperienza azzurra e maglia numero 6; Matteo Zucchetti, attaccante classe 1997 del Prato, alla seconda esperienza azzurra e maglia numero 7; Davide Gavioli, attaccante classe 1998 del Mirandola e maglia numero 8; Giacomo Maremmani, difensore classe 1998 del Forte dei Marmi e maglia numero 9; Mattia Verona, portiere classe 1997 del Forte dei Marmi, vice capitano della squadra e maglia numero 10.
NELLA FOTO: La nazionale italiana under 17.
In piedi da sinistra: Matteo Battaglia, Mattia Tottene, Davide Spagnolo, Matteo Zucchetti, Andrea Perroni, Tommaso Marchesini, Giacomo Maremmani.
Accosciati da sinistra: Davide Gavioli, Luca Nieddu, Fabio Errico, Mattia Verona, Andrea Fantozzi.
IN ALLEGATO: La brochure di presentazione della nazionale italiana under 17 con informazioni e foto di tutti i protagonisti.
CLICCA QUI
IL PROGRAMMA DI LUNEDI'
ore 17.30 - Gruppo B - Portogallo vs Israeleore
18.45 - Gruppo B - Francia vs Andorraore
20.30 - Cerimonia di aperturaore
21.15 - Gruppo A - Spagna vs Svizzera
IL CAMMINO DELL'ITALIA
lunedì 2/9 - ore 17.30 - Inghilterra vs Italia
mercoledì 4/9 - ore 10.00 - Italia vs Austria
mercoledì 4/9 - ore 20.00 - Italia vs Spagna (diretta streaming su www.cerh.eu)
giovedì 5/9 - ore 20.00 - Svizzera vs Italia