Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Si e' svolto ad Imola il 26-27 novembre, il primo dei tre trofei indoor, nel nuovo PALAGENIUS, organizzato dalla societa' Gruppo Imolese Pattinaggio con la solita attenzione, cortesia ed ospitalita' del team Dal Monte.
Purtroppo il cattivo tempo ha bloccato alcune societa', comunque oltre 150 atleti hanno preso parte ad una iniziativa sicuramente nuova soprattutto nel periodo di svolgimento.
Il secondo appuntamento e' previsto per Dicembre ed il terzo a Gennaio, l'organizzazione ha assicurato che fara' di tutto per migliorare quanto "in questa prima esperienza" non e' andato al meglio.
Il direttore, Danilo Dal Monte, ha potuto prendere atto solo in quel frangente, che in alcuni momenti la condensa della struttura ha bagnato la pista in qualche punto, costringendo i collaboratori a continue operazioni di pulizia, inoltre la bassa temperatura esterna e la messa a punto dell'impianto di riscaldamento, non ancora al massimo, ha costretto tutti a rimanere ben coperti.
Nei programmi futuri ci saranno novita', come rassicura Danilo, e la struttura acquistera' nuovo look per i prossimi appuntamenti.
Il numero chiuso per le iscrizioni, riferisce sempre il direttore, e' stato anche voluto per verificare l'intera organizzazione, tra gli obiettivi resta la possibilita' di gareggiare tutti e per piu' gare, dare valore alla partecipazione piu' per una verifica dello stato di allenamento e non esasperare la ricerca di "vittoria" (pre natalizia!!!!!).
Presente anche il C.T. Giovanni Martignon, reduce da un incontro a Roma con i commissari tecnici di tutti gli sport, il quale ha apprezzato gli sforzi della societa' di Imola, finalizzati ad offrire sempre piu' strutture adeguate al livello dei nostri atleti.