Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
NUOVI VIDEOCLIP NELL'APPOSITA SEZIONE
OGGETTO: Corso Nazionale per l’ammissione al 1° livello specialita' corsa ed artistico –
Imola 27/28/29/30 ottobre 2005
....nel libro di Marcelloni "LA TECNICA DEL PATTINAGGIO IN LINEA"si trovano anche alcuni argomemti trattati ai corsi...
ALTRE NOTIZIE NELLA SEZIONE "SIPAR" DELLA HOME PAGE DI WWW.FIHP.ORG
La Fihp, tenuto conto che in alcune regioni d’Italia non sono stati effettuati i corsi regionali, organizza un corso nazionale per dare la possibilita' agli aspiranti di accedere al 1° livello di specialita' sia corsa che artistico, frequentando tutto il programma CONI previsto nei corsi regionali per Aspiranti Allenatori e/o Maestri, fermo restando che al termine di tale corso, a coloro che avranno superato con esito positivo l’esame, non verra' rilasciata alcuna qualifica.
Sono ammessi a partecipare tutti, purche' maggiorenni, eccezione fatta per i residenti nelle regioni ove si sono svolti regolarmente i corsi previsti dal regolamento Sipar (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lombardia).
Il corso si svolgera' a Imola dal 27 al 30 ottobre p.v., per l’accreditamento sara' necessaria la presenza dalle ore 16.00 del 27/10/05, i corsisti dovranno presentarsi muniti di foto tessera, le lezioni avranno inizio alle ore 17.00 dello stesso giorno e termineranno alle ore 13,00 del 30/10/05 a seguire avranno luogo le prove di esame. L’orario prevede 24 ore di lezione, piu' gli esami, il programma didattico e' quello previsto dalla Divisione Didattica del CONI: “Educazione Motoria di Base” (corso di formazione per istruttore di base), i dettagli saranno comunicati sul luogo.
La domanda e la relativa tassa di iscrizione, versata a mezzo c/c postale sul n. 29766003 intestato a FIHP V.le Tiziano 74 00196 Roma, di € 52.00 dovranno pervenire presso la Segreteria Sipar-FIHP (fax 06/36858211) entro il 14/10/2005.
Il corso si svolgera' presso l’Hotel Olimpia Via Pisacane 69 – Imola tel. 0542/28460. Il prezzo della pensione completa e' pari a € 46.00 per persona con sistemazione in camera doppia o tripla (incluse bevande durante i pasti ½ minerale e ¼ di vino), per la mezza pensione il prezzo e' pari a € 40.00. Il supplemento della camera singola e' di € 10.00.
I partecipanti che intendano effettuare la propria prenotazione, sono pregati di prendere contatto direttamente con la direzione dell’albergo, al numero telefonico su indicato, la stessa provvedera' a fornire tutte le indicazioni del caso per la definizione e le modalita' di pagamento.
Disponibili per ulteriori chiarimenti ed informazioni (Sipar 06/36858601), si porgono cordiali saluti.
IL SEGRETARIO GENERALE
Dott. Emilio Gasbarrone