Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
FOTO EUROPEI GIOVANILI PISTA E STRADA
Medaglia d’oro per Marco Falcone nella 200 cronometro su strada, che ha conseguito il record del mondo della categoria col tempo di 17’’28, (purtroppo non ufficializzato) detenuto da Mantia col tempo di 17.41; bene anche Silvia Caglio che ha preceduto la compagna di squadra Monica Saltalamacchia.
Nei cadetti femminili la vittoria e' andata alla pugliese Anna Cafagna col tempo di 19”37, nei maschi terzo posto per Marco Rebagliati dietro a due Francesi.
Le gare ad eliminazione, 20.000 per gli junior, hanno visto la compagine Francese maschile agguerrita e decisa ad ottenere l'agonato titolo, terzo e quarto posto per Gherardi Alessandro e Baldini Luca, in quella femminile la Belga Amee Nele ha preceduto la nostra Antonella Presti.
10.000 mt. per i cadetti che con le femmine hanno ottenuto un terzo posto con Roberta Casu, mentre nei maschi Davide Amabili ha sbalordito con una volata di 600 mt. vincendo con distacco a mani alzate sul tedesco Schimek Karel.
Comunicato ufficio stampa:
Mezzo bottino per l’Italia
Marco Falcone stabilisce il nuovo record mondiale juniores
Cardano al Campo (Va) 26/07/2005 – Azzurri senza freno. Anche nella prima giornata delle gare su strada dei Campionati Europei Giovanili di Cardano al Campo (Varese) gli atleti dei Commissari Tecnici Giovanni Martignon (juniores) e Giulio Ravasi (cadetti) sono stati gli assoluti protagonisti anche se, rispetto alla pista, hanno dovuto dividere la platea soprattutto con i francesi: quattro ori, due argenti e tre bronzi il bottino parziale nelle prime otto gare in programma.
Imbattibile, tra le cadette, nella 200 mt a cronometro la sprinter foggiana Anna Cafagna che con il suo 19.37 si e' lasciata alle spalle le due tedesche Stephanie Dreyer e Kirsten Mueller. Al quinto e sesto posto l’aquilana Valentina Miconi e la savonese Giorgia Saettone. Azzurri soltanto al terzo posto con i cadetti maschili: i piu' veloci sono stati i francesi Elton De Souza e Ronan Brard che hanno preceduto il ligure Marco Rebagliati. Sesto e settimo il piombinese Marco Garofano e il milanese Luca Mauri.
Riscatto con le juniores femminili, capaci di mettere a segno una doppietta sul podio della 200 mt a cronometro: titolo continentale per la milanese Silvia Caglio e argento per la veneziana Monica Saltalamacchia. Terza la tedesca Sissy Schmidt e settima la savonese Martina Taruscia. Nel maschile il milanese Marco Falcone fermando il cronometro a 17”28 ha stabilito il nuovo record mondiale juniores. Secondo il francese Edwin De Souza e terzo lo spagnolo Mikel Goni che ha preceduto di appena tre centesimi di secondo il forlivese Dario Giunchi. Soltanto 14esimo il torinese Daniele Didio Trebastoni.
Ancora piu' in equilibrio l’esito delle successive gare ad eliminazione. Nella 10.000 mt cadette primo titolo continentale per la Germania con Sabine Berg che al fotofinish ha battuto la francese Clemence Halbout. Terza la sassarese Roberta Casu, quarta la milanese Chiara Mandelli e settima la siciliana Mariacatena Sciuto. Assolutamente imbattibile, invece, il sambenedettese Davide Amabili che si e' lasciato alle spalle il tedesco Karel Schmek e l’olandese Koen Verweij. Al quarto e quinto posto il trapanese Francesco Cernigliano e l’aretino Michele Savino. Italia senza oro anche nelle due 20.000 mt juniores. Nel femminile titolo per la belga Nele Armee, argento per la catanese Antonella Presti e bronzo per la svizzera India Kuhn. Al quinto e decimo posto le due forlivesi Ylenia Zanotti e Sara Bruschi. Infine nel maschile oro per il francese Fabien Hascoet, argento per lo spagnolo Jose Peula Francisco e bronzo per il ravennate Alessandro Gherardi che ha preceduto il compagno di squadra Luca Baldini. Settimo il bolognese Danilo Contempo Scavo.
Questa sera in palio i titoli delle 1.000 mt in linea cadetti, maschili e femminili, e le 500 mt sprint juniores, maschili e femminili.
RISULTATI PRIMA GIORNATA EUROPEI SU STRADA
CADETTI FEMMINILI – 200 mt a cronometro
1) Anna Cafagna Italia 19.37
2) Stephanie Dreyer Germania 19.43
3) Kirsten Mueller Germania 19.52
5) Valentina Miconi Italia 19.83
6) Giorgia Saettone Italia 20.126
10.000 mt ad eliminazione
1) Sabine Berg Germania 18.00.078
2) Clemence Halbout Francia 18.00.079
3) Roberta Casu Italia 18.00.58
4) Chiara Mandelli Italia 18.01.02
7) Mariacatena Sciuto Italia
CADETTI MASCHILI – 200 mt a cronometro
1) Elton De Souza Francia 18.11
2) Ronan Brard Francia 18.43
3) Marco Rebagliati Italia 18.45
6) Marco Garofalo Italia 18.576
7) Luca Mauri Italia 18.63
10.000 mt ad eliminazione
1) Matteo Amabili Italia 16.36.14
2) Karel Schimek Germania 16.37.42
3) Koen Verweij Olanda 16.37.43
4) Francesco Cernigliano Italia 16.38.08
5) Michele Savino Italia 16.39.43
JUNIORES FEMMINILI – 200 mt a cronometro
1) Silvia Caglio Italia 19.20
2) Monica Saltalamacchia Italia 19.45
3) Sissy Schmidt Germania 19.48
7) Martina Taruscia Italia 19.79
20.000 mt ad eliminazione
1) Nele Armee Belgio 35.44.23
2) Antonella Presti Italia 35.44.62
3) India Kuhn Svizzera 35.45.00
5) Ylenia Zanotti Italia 35.52.44
10) Sara Bruschi Italia
JUNIORES MASCHILI – 200 mt a cronometro
1) Marco Falcone Italia 17.28
2) Edwin De Souza Francia 17.60
3) Mikel Goni Spagna 17.73
4) Dario Giunchi Italia 17.76
14) Daniele Didio Trebastoni Italia
20.000 mt ad eliminazione
1) Fabien Hascoet Francia 32.35.86
2) Jose Peula Francisco Spagna 32.36.05
3) Alessandro Gherardi Italia 32.37.01
4) Luca Baldini Italia 32.38.76
7) Danilo Bontempo Scavo Italia
MEDAGLIERE PRIMA GIORNATA STRADA
ITALIA 4 oro 2 argento 3 bronzo
FRANCIA 2 oro 3 argento
GERMANIA 1 oro 2 argento 2 bronzo
BELGIO 1 oro
SPAGNA 1 argento 1 bronzo
OLANDA 1 bronzo
SVIZZERA 1 bronzo
Secondo giorno di gare – 26 luglio 2005
Orario 10.00 Ritrovo giuria e concorrenti
10.30 Mt. 1.000 in linea CADETTI FEMMINE Qualificazioni
11.00 Mt. 1.000 in linea CADETTI MASCHI Qualificazioni
11.30 Mt. 500 sprint JUNIORES FEMMINE Qualificazioni
12.00 Mt. 500 sprint JUNIORES MASCHI Qualificazioni
12.30 Pausa pranzo
Orario 17.00 Ritrovo giuria e concorrenti
17,30 Mt. 1.000 in linea CADETTI FEMMINE Semifinali
17.50 Mt. 1.000 in linea CADETTI MASCHI Semifinali
18.10 Mt. 500 sprint JUNIORES FEMMINE Semifinali
18.30 Mt. 500 sprint JUNIORES MASCHI Semifinali
20.00 Ritrovo giuria e concorrenti
20.30 Cerimonia protocollare: premiazione gare cronometro ed eliminazione
21.00 Mt. 500 sprint JUNIORES FEMMINE Finale
21.15 Mt. 500 sprint JUNIORES MASCHI Finale
21.30 Mt. 1.000 in linea CADETTI FEMMINE Finale
21.45 Mt. 1.000 in linea CADETTI MASCHI Finale
Orario 22.30 Cerimonia protocollare: premiazione gare in linea e sprint