Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
VIDEO MONDIALI STRADA ON LIVE
Nella giornata di riposo il responsabile delle squadre nazionali, settore corsa, Ippolito Sanfratello e il selezionatore Giovanni Martignon fanno il punto di come stanno andando le cose per gli azzurri in questi mondiali e di quello che potranno riservarci le gare su strada. "Fino a questo punto possiamo ritenerci soddisfatti-attacca Sanfratello-il bottino di medaglie e' buono anche se c'e' il rammarico per qualche risultato che non e' arrivato a seguito di eventi sfortunati come cadute e decisioni dei giudici, non sempre aderenti a quanto si e' visto in pista. Nei giorni scorsi abbiamo subito diverse scorrettezze, soprattutto dagli atleti sudamericani, ed in alcune occasioni ci e' sfuggito l'oro proprio a seguito di un non proprio regolare andamento delle prove. I ragazzi comunque sono in buone condizioni e nelle gare su strada, credo, potremo toglierci diverse soddisfazioni."
"Le gare su pista hanno dimostrato-gli fa eco Martignon-l'ottimo livello della nostra selezione. Sono convinto che nei prossimi giorni potremo scalare posizioni nel medagliere e migliorare l'attuale quarto posto, lasciandoci alle spalle molte delle nazioni piu' forti. Sulla strada abbiamo atleti di grande qualita'. Sono fiducioso sulle possibilita' dei nostri."
Si cominicia domani con la 200 a cronometro e con la 10000 punti/eliminazione. Quali sono le possibilita' dei nostri ragazzi? Sanfratello esprime tutto il proprio ottimismo.
"Abbiamo delle punte di diamante come Gregory Duggento e la neo campionessa del mondo su pista Nicoletta Falcone che possono fare il risultato pieno. Anche con gli junior siamo senza dubbio da medaglia sia con le donne che con i maschi. Gli avversari sono forti ma se i ragazzi pattineranno come sanno possono puntare al massimo risultato."
"Siamo arrivati qui per vincere-sottolinea Martignon- e ora e' arrivato il momento di dare tutto per dimostrare come il pattinaggio italiano e' ancora ai vertici del mondo"
Buone prospettive anche per i 10000 punti/eliminazione.
"Luca Saggiorato, Fabio Fracolini, Simona Di Eugenio e Laura Lardani sono atleti che hanno nelle gambe la grande gara- dicono all'unisono i due tecnici-la concorrenza e' agguerrita ma siamo in linea con i migliori. Fra gli junior Davide Amabili e Francesca Lollobrigida, che hanno gia' dimostrato su pista di essere in gran forma, potranno dimostrare di avere la classe e la prepazione giusta per salire di nuovo sul podio."
"Non sara' facile-conclude Sanfratello-per il valore degli avversari, ma possiamo guardare con buone speranze alle prossime gare."
Fra qualche ora sapremo se la fiducia dei due allenatori sara' ripagata dagli atleti. Facendo i debiti scongiuri, i presupposti per esaltarsi ancora ci sono tutte.