Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Oltre 200 i partecipanti alla maratona agonistica, 150 alla Pattinata Cittadina
Padova, 04/09/2005 – Il veronese Luca Saggiorato (Gsp Legnago) si e' aggiudicato la settima edizione della World Country Pan d’este Roller Marathon di Padova. seguono i risultati completi....
La gara, partita da Due Carrare, e' stata subito segnata da continue fughe.
La prima dopo pochi chilometri da parte del leader della World InLine Cup, il circuito mondiale delle maratone, il marchigiano Massimiliano Presti (fresco vincitore il giorno prima della maratona d’Austria) e del veneziano Francesco Zangarini (Asp Kemell Marghera). Una fuga durata cinque chilometri. Poi il gruppo, con in testa tedeschi e svizzeri li ha raggiunti. Appena ricompattato hanno tentato subito l’allungo il veneziano Luca Presti (Gs Roxa Scaltenigo) e Saggiorato. Ma anche in questo caso, raggiunta Bertipaglia, i due sono stati ripresi. Al venticinquesimo chilometro, giunti ad Albignasego, Saggiorato ci ha riprovato in solitaria. Nel gruppo a far da “cuscinetto” cioe' a smorzare sul nascere tentativi di riaggancio erano proprio i fratelli Presti e Zangarini. Cosi' il fondista veronese del Team Fila (come Max Presti) ha preso coraggio e nonostante il vento contrario e due cavalcavia sulla sua strada e' riuscito a tagliare per primo il traguardo di Prato della Valle con il tempo di 1 ora 3’26”5. Alle sua spalle si scatenava la volata finale vinta da Luca Presti sul fratello Massimiliano e Zangarini.
Tra le donne vittoria della neozelandese Nicole Begg sulla veneziana Sandy Minto (moglie di Luca Presti) e della foggiana Giovanna Turchiarelli.
Oltre 150 i partecipanti alla contemporanea Pattinata Cittadina di 5 km.
“Tutto ha funzionato alla perfezione sul piano organizzativo – commenta soddisfatto il Presidente del Roll Club Padova Sandro Morandin -. Anno dopo anno la macchina si e' oliata perfettamente ed oggi, grazie al contributo di tantissimi volontari nei tanti comuni attraversati dalla maratona, gli atleti hanno potuto disputare una splendida competizione. Gli atleti di calibro non sono mancati e lo spettacolo ne ha guadagnato. Complessivamente non posso che essere soddisfatto e ringrazio quanti, ad iniziare dal Comune di Padova e dai Comuni interessati alla maratona e a tutti gli sponsors che mi auguro continuino a rinnovarci la fiducia anche per i prossimi anni. E’ stato meraviglioso vedere per una giornata tutti sui pattini campioni e campioncini del futuro, e' questo il nostro sport”.
RISULTATI DELLA WORLD COUNTRY PAN D’ESTE MARATHON
40 Km – Classifica assoluta
1) Luca Saggiorato Gsp Legnago 1h 03’26”5
2) Luca Presti Gs Roxa Scaltenigo 1h 03’33”4
3) Massimiliano Presti Fila Team 1h 03’33”5
4) Francesco Zangarini Asp Kemell Marghera
5) Roberto Screpanti Roller Maxicar Civitanova M.
6) Antonio Ballarini Csp Pescara
40 Km – Classifica femminile
1) Nicole Begg Nuova Zelanda
2) Sandy Minto Gs Roxa Scaltenigo
3) Giovanna Turchiarelli Arpi Patt. Foggia
4) Jessica Gaudesabos Belgio
5) Laura Ghezzi Pol. Bellusco Mi
6) Lucia Delle Donne Roller Maxicar Civitanova M
15 Km – Classifica maschile
1) Alberto Cacco Asp Kemell Marghera
2) Stefano Chinaglia Patt. Otto Ruote Ferrara
3) Toni Deubner Germania
4) Luca Cagnolini Bononia Bologna
5) Tommaso Battista Gs Roxa Scaltenigo
6) Gianluca Giacometti
15 Km – Classifica femminile
1) Silvia Arzuffi As Padernese
2) Michela Tatone Csp Pescara
3) Sara Bruschi Forli' Roller
4) Marta Cucco Rolling Bosica Martinsicuro Te
5) Elisa Cagnolini Bononia Bologna
6) M. Arcangela Ruggiero Arpi Patt. Foggia