Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
L'ottavo oro per l'Italia arriva da Marco Falcone nella 500 mt. sprint, per Alessandro Gherardi purtroppo ancora una medaglia d'argento, bronzo per Silvia Caglio e Laura Orru.
ARTICOLO GAZZETTA e RISULTATI DI OGGI segue........
Le altre gare di fondo sono andate meno bene, 16° e 19° per Poma e Pichierri nelle junior, 6° e 9° per Lardani e Lombardo, 4° e 6° per Bighin e Francolini.
Ora non ci resta che aspettare le americane e le maratone, ci auguriamo di poter rimpinguire il nostro carnier di altre medaglie preziose.
ARTICOLO DELLA GAZZETTA DEL 31 AGOSTO 2005Orru' finalmente oro Duggento, 10 ˚ titolo
SUZHOU ( Cina)Tre ori in meno di mezz'ora: un risultato storico nella 200 metri a cronometro su strada, accompagnato da altrettanti record del mondo. Tre successi ognuno con un significato diverso. Per Simone Bellia e' una conferma dell'oro sulla 500 e una promessa come primo junior nel mondo a scendere sotto i 17" sui 200: il futuro e' suo.
Il presente e' invece di Laura Orru', finalmente d'oro. « Arrivare seconda mi stava stretto. Volevo vincere, ci ho messo l'anima e farlo con il record mi ripaga del periodo buio passato lo scorso inverno » . Periodo che le ha dato gli stimoli per arrivare al Mondiale in forma strepitosa. « Si, perche' andare sui pattini era la cosa che mi dava le sensazioni piu' belle » . Anche Gregorio Duggento, al 10 ˚ titolo, e' ancora « presente »: lo dimostrano i 2 record del mondo migliorati tra qualificazioni e finale. « Il trionfo piu' bello? Forse il primo perche' e' il primo, ma anche il secondo che e' la conferma, poi c'e' quello di quando mio padre e' scomparso, poi questo... non so proprio » .
I due brindano insieme ai successi: «La vittoria di Laura mi ha fatto molto piacere — dice Duggento — . Sono contento anche che le siano stati utili i miei consigli » . Ma lei replica orgogliosa: « Lui e' sicuramente il miglior velocista al mondo, ma faccio di testa mia, ho il mio stile » . Insomma, se per Duggento e' facile dividere l'ennesimo oro, per la Orru' questo primo e' tutto suo: « Sono tante le persone vicine a cui potrei dedicarlo ma il pensiero va a un amico, Riccardo, che mi ha spronato a fare seriamente questo sport». Francesco Liello
Finali — Uomini. 200m crono: 1. Duggento 16" 450; 2. Dobbin ( N. Zel) 16" 740; 3. Hebbrecht ( Bel) 17" 011; 6. Triberio 17" 079. 10.000m a punti: 1. Garzon ( Col) 5; 2. Guyader ( Fra) 4; 3. Gloor ( Svi) 3; 4. Bighin 3; 19. Amabili 0.
Juniores. 200m crono: 1. Bellia 16" 930; 2. Falcone 17" 267; 3. Gonzalez ( Col) 17" 438. 10.000ma punti: 1. Lee ( S. Cor) 8; 2. Gherardi 5; 3. Hascouet ( Fra) 5; 15. Cassioli 0.
Donne. 200 m crono: 1. Orru' 18" 331; 2. Caicedo ( Col) 18" 463; 3. Gonzalez ( Arg) 18" 470; 9. Falcone 19" 041. 10.000 m a punti: 1. Martinez ( Col) 7; 2. Pan ( Taiwan) 4; 3. Bonett ( Arg) 4; 14. Di Eugenio 0; Ponzetti n. c. Juniores. 200 m crono: 1. Bowe ( Usa) 18" 850; 2. Contenti 19" 204; 3. Salazar ( Col) 19" 221; 6. Caglio 19" 322. 10.000 m a punti: 1. Upegui ( Col) 6, 2. Hung ( Taiwan) 4; 3. Penan ( Cina) 4; 6. Pichierri 1; 9. Presti
Ecco i risultati completi della giornata odierna:
20000 M Eliminación / Elimination
Fecha-Date: 31-08-2005
Pos. Atleta/Athlete País/Country Obs.
01 Brittany Bowe USA Estados Unidos -
02 Catherine Peñan CHI Chile -
03 Kim Mi Young KOR Corea del Sur -
04 Margarita Botero COL Colombia -
05 Hung Hui Shan TPE China Taipei -
06 Barbara Valenzuela CHI Chile -
07 Guo Dan CHN China -
08 Carolina Upegui COL Colombia -
09 Nele Armee BEL Belgica -
10 Briana Kramer USA Estados Unidos -
11 Chien Yu Fen TPE China Taipei -
12 Lochland Brooke AUS Australia -
13 Celia Commereuc FRA Francia -
14 Bianca Roosemboom NED Holanda -
15 Li Shan CHN China -
16 Priscila Poma ITA Italia -
17 Sabine Berg GER Alemania -
18 India Kuhn SUI Suiza -
19 Elena Pichierri ITA Italia -
20 Deisy Salazar VEN Venezuela -
21 Boeh Annkthrin GER Alemania -
22 Cindy Etonno FRA Francia -
23 Ana Celedon MEX Mexico -
24 Maaike Polspoel BEL Belgica -
25 Rocio Estrella MEX Mexico -
26 Chelsea Parry CAN Canada -
27 Kaur Harjapje IND India -
28 Sandra Lorincz AUS Ausralia -
29 Choi Wing Yee HGK Hong Kong -
30 Saba Chowdary IND India -
DQ Jung Se Young KOR Corea del Sur -
20000 M Eliminación / Elimination
Fecha-Date: 31-08-2005
Pos. Atleta/Athlete País/Country Obs.
01 Andres Muñoz COL Colombia -
02 Alessandro Gherardi ITA Italia -
03 Nicolas Pelloquin FRA Francia -
04 Fabien Hascouet FRA Francia -
05 Lorenzo Cassioli ITA Italia -
06 Thomas Baird AUS Australia -
07 Juan Pablo Lillo CHI Chile -
08 Patxi Peula ESP España -
09 Hugo Mondragon MEX Mexico -
10 Esteban Hermosilla CHI Chile -
11 Jhon Rojas VEN Venezuela -
12 Koen Werveij NED Holanda -
13 Peter Michael AUS Australia -
14 Fabricio Ervitti VEN Venezuela -
15 Eduardo Alvarez USA Estados Unidos -
16 Chai Teng Tsung TPE China Taipei -
17 Robbie Cook AUS Australia -
18 Chad Horne USA Estados Unidos -
19 Ramali Etienne GER Alemania -
20 Luis Merchan MEX Mexico -
21 Michael Ruehling GER Alemania -
22 Jung Chun Ong KOR Corea del Sur -
23 DJ Nation NZL Nueva Zelanda -
24 Crispijn Ariens NED Holanda -
25 Lee Hoo Hee KOR Corea del Sur -
26 Huo Jiaming CHN China -
27 Tang Ho Ming HGK Hong Kong -
28 Jordan Belchos CAN Canada -
29 Choi Ka Chun HGK Hong Kong -
30 Ho Yi Sung TPE China Taipei -
31 Zhao Xuan CHN China -
32 Severine Widmer SUI Suiza -
33 Harshil Yogesh IND India -
34 Gusalgar Singh IND India -
35 Bartausz Pisarek POL Polonia -
36 Bhre Sandhya INA Indonesia -
37 Tshepo Kekana RSA Sudafrica -
DQ Cristian Ruiz COL Colombia -
20000 M Eliminación / Elimination
Fecha-Date: 31-08-2005
Pos. Atleta/Athlete País/Country Obs.
01 Brigyte Mendez COL Colombia -
02 Alexandra Vivas COL Colombia -
03 Nathalie Barbotin FRA Francia -
04 Melisa Bonnet ARG Argentina -
05 Pan Li Ling TPE China Taipei -
06 Laura Lardani ITA Italia -
07 Pan Yi Chin TPE China Taipei -
08 Kuck Chae Yi KOR Corea del Sur -
09 Laura Lombardo ITA Italia -
10 Nachi Shinozuka JPN Japon -
11 Jileanne Rookard USA Estados Unidos -
12 Sandra Gomez ESP España -
13 Michaela Neuling GER Alemania -
14 Laetitia Lebihan FRA Francia -
15 Angeline Thomas AUS Australia -
16 Nadine Gloor SUI Suiza -
17 Sandra Wieduwilt GER Alemania -
18 Nataly Miranda CHI Chile -
19 Elma de Vries NED Holanda -
20 Jelena Peeters BEL Belgica -
21 Nuria Torres ESP España -
22 Callye Dannheim USA Estados Unidos -
23 Foske Tamar van der NED Holanda -
24 Britta Vantournhout BEL Belgica -
25 Woo Hyo Sook KOR Corea del Sur -
26 Zang Yinglu CHN China -
27 Martine Charbonneau CAN Canada -
28 Angelina Wong HGK Hong Kong -
29 Krisztina Keszler HUN Hungria -
30 Zsuzsanna Lugosi HUN Hungria -
31 Sigrid Ziegler CAN Canada -
32 Mrudula Karri IND India -
33 Haritha Badam IND India -
DQ Natalia Artero ARG Argentina -
20000 M Eliminación / Elimination
Fecha-Date: 31-08-2005
Pos. Atleta/Athlete País/Country Obs.
01 Joey Mantia USA Estados Unidos -
02 Nelson Garzon COL Colombia -
03 Alexis Contin FRA Francia -
04 Andrea Bighin ITA Italia -
05 Garikoitz Lerga ESP España -
06 Fabio Francolini ITA Italia -
07 Michael Byrne AUS Australia -
08 Ruben Martinez ARG Argentina -
09 Alain Gloor SUI Suiza -
10 Kepa Caballero ESP España -
11 Sjoerd Huisman NED Holanda -
12 Lee Yong Hun KOR Corea del Sur -
13 Shinki Yamamoto JPN Japon -
14 David Siano ARG Argentina -
15 Kwon Dasol KOR Corea del Sur -
16 Christopher Creveling USA Estados Unidos -
17 Liao Sheng Yeng TPE China Taipei -
18 Felipe Mora CHI Chile -
19 Alfredo Leon VEN Venezuela -
20 Giancarlo Mondragon MEX Mexico -
21 Julian Rivera COL Colombia -
22 Hideaki Kita JPN Japon -
23 Daniel Alvarez VEN Venezuela -
24 Glen Cooksley NZL Nueva Zelanda -
25 Roger Schneider SUI Suiza -
26 Daniel Finster AUS Australia -
27 Vincent Henry GBR Gran Bretaña -
28 Yan Guyader FRA Francia -
29 Lai Shue Wen TPE China Taipei -
30 Nico Wieduwilt GER Alemania -
31 Jaime Valenzuela CHI Chile -
32 Shaun Perkinson NZL Nueva Zelanda -
33 Mark Horsten NED Holanda -
34 Ma Lin CHN China -
35 Liang Chuanbo CHN China -
36 Robert Brandt FIN Finlandia -
37 Marcel Louw RSA Sudafrica -
38 Chan Wing Ho HGK Hong Kong -
39 Peter Doucet CAN Canada -
40 Jorge Velasco MEX Mexico -
41 Timothy Mitchell RSA Sudafrica -
42 Sebastian Almeralla CAN Canada -
43 Bartausz Pisarek POL Polonia -
44 Harkiran Singh IND India -
45 Wigneshwar Vishers IND India -
46 Yip Hoi Man HGK Hong Kong -
500 M Sprint
Fecha-Date: 31-08-2005
Pos. Atleta/Athlete País/Country Obs.
01 Heather Richardson USA Estados Unidos -
02 Brenda Salazar COL Colombia -
03 Silvia Caglio ITA Italia -
500 M Sprint
Fecha-Date: 31-08-2005
Pos. Atleta/Athlete País/Country Obs.
01 Marco Falcone ITA Italia -
02 Edwin De Souza FRA Francia -
03 Ingliberto Gonzalez COL Colombia -
04 Simone Bellia ITA Italia -
500 M Sprint
Fecha-Date: 31-08-2005
Pos. Atleta/Athlete País/Country Obs.
01 Jennifer Caicedo COL Colombia -
02 Andrea Gonzalez ARG Argentina -
03 Maria Laura Orru ITA Italia -
04 Berenice Moreno COL Colombia -
500 M Sprint
Fecha-Date: 31-08-2005
Pos. Atleta/Athlete País/Country Obs.
01 Kalon Dobbin NZA Nueva Zelanda -
02 Thomas Boucher FRA Francia -
03 Juan Tobon COL Colombia -
04 Andrea Zanetti ITA Italia -