Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
MEDAGLIERE-FOTOFINISH-VIDEOCLIPS-FOTORISULTATI UFFICIALI MONDIALI 2004 JUNIOR/SENIOR
Nell’ultima giornata e' arrivata l’agognata vittoria nella 500 sprint per Luca Saggiorato, con la squalifica di Luca Presti, che nel frattempo era arrivato secondo, per aver ostacolato il Neozelandese K.Dobbin nell’ultima curva prima dell’arrivo.
Ottimo secondo posto di Marco Falcone che ha condotto tutta la gara davanti al Colombiano che con un gesto tecnico eccezionale ha vinto in spaccata al fotofinish.
Spettacolare l’americana condotta dai nostri atleti L. Presti, M. Presti e F. Zangarini, una caduta a meta' gara li ha costretti ad un recupero incredibile accompagnato da un caloroso pubblico che incitava la rimonta della squadra ad ogni giro che purtroppo si e' concluso con un bronzo che vale sicuramente un oro per l’impegno e per la determinazione di tutti e tre i componenti della squadra, in particolare di Massimiliano Presti che dopo la caduta accusava vistose escoriazioni sanguinanti.
Continua la “Mala suerte†anche per i maschi juniores che sono caduti in finale, mentre stavano conducendo da protagonisti una gara che avrebbero sicuramente vinto, cosi' come per le senior femmine che sono rimaste fuori dalla finale per lo stesso motivo.
In chiusura del campionato pista una passerella di tutta la Nazionale ivi compreso il CT Martignon e tutto lo staff a ringraziamento dell’accoglienza eccezionale del numerosissimo pubblico de L’Aquila.
Domani pubblicheremo una intervista del CT Giovanni Martignon.
DIDASCALIA VISUALIZZAZIONE FOTO:
CERIMONIA D'APERTURA: "cerimonia 2004"
CRONOMETRO: "cronometro mondiali"
PREMIAZIONI E BATTERIE 2° GIORNATA "seconda giornata"
FINALI E PREMIAZIONI SECONDO GIORNO "finali secondo"