Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Una corsa frenetica contro il tempo per allestire al meglio le strutture sportive, coordinare l'ospitalità, predisporre i piani nell'ambito della comunicazione: si stanno limando ancora gli utlimi dettagli ma ormai tutto è pronto ad Ascoli dove domani sera alle 21.00 la Cerimonia di Apertura darà il via ai Campionati Mondiali 2012 di pattinaggio corsa. Lo spettacolo sarà di grande impatto, con la partecipazione dei personaggi storici e degli sbandieratori della Giostra della Quintana che precederanno le rappresentative nazionali in un lungo corteo da Piazza Arringo a Piazza del Popolo. Chiuderanno la sfilata gli atleti azzurri Erika Zanetti (bronzo nei 300 crono ai mondiali 2011) e Fabio Francolini (campione mondiale 2011 nella 20000 eliminazione), gli unici sui pattini, che pronunceranno il giuramento dell'atleta, mentre il Presidente della Federazione Internazionale Roller Sports Sabatino Aracu dichiarerà aperta la rassegna iridata 2012 secondo la formula tradizionale. Le manifestazione rotellistiche che si svolgono in Italia determinano sempre la partecipazione massiccia di delegazioni e appassionati, segno inconfutabile di fiducia nelle capacità organizzative nostrane, ed anche in questo caso sarà così: 50 le nazioni partecipanti, oltre 500 gli atleti iscritti, tutti gli alberghi della zona presi d'assalto. Il programma agonistico prevede le gare su pista ad Ascoli Piceno dal giorno 8 al 10 di settembre, mentre le competizioni su strada si svolgeranno a San Benedetto del Tronto (sul circuito che ha ospitato gli Europei 2010), dal 12 al 14. Per sabato 15 settembre è prevista la Maratona conclusiva, sempre a San Benedetto.
Dal punto di vista tecnico i Campionati Mondiali 2011 a Yeosu in Corea del Sud confermarono l'attuale leadership internazionale della squadra colombiana: la Nazionale italiana guidata dal CT Massimiliano Presti (1 oro e 2 bronzi lo scorso anno) aspira a riguadagnare quel ruolo di superpotenza del pattinaggio corsa mondiale che rivestiva fino a qualche anno fa.
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming video sul sito FIHP (canale FIHP1 nella sezione Pattinaggio in TV), mentre RAI SPORT 2 manderà in onda i momenti salienti con collegamenti quotidiani in differita e diretta negli orari serali.
Potrete seguire le vicende del Mondiale Ascoli/San Benedetto anche nell'apposita pagina evento sul sito FIHP (clicca qui) con classifiche, news, immagini, interviste.