instagramyoutubelinkedintelegram

INIZIATI I LAVORI A ROVIGO PER IL PATTINODROMO DELLE ROSE

«Un gioiellino per la città e un impianto di grande qualità per il pattinaggio italiano». Parole di Bruno Piva, Sindaco di Rovigo nonchè presidente del Comitato provinciale del Coni alla presentazione del progetto approvato e l’inizio dei lavori per la costruzione del Pattinodromo delle Rose. Si tratta della struttura realizzata e gestita dallo Skating Serramenti Pavanello Rovigo che così inizia nel migliore dei modi i secondi cinquant’anni d’attività, dopo che i primi sono stati festeggiati nel corso del 2011. L’opera, situata a fianco del Palasport di Rovigo, tra scuole superiori e università, in un contesto verde e facile da raggiungere a nord del capoluogo polesano, prevede pista con curve sopraelevate (lunga 200 metri e larga 6 con resinatura Vesmaco) e piattaforma polivalente, anello stradale (lungo 300 metri e largo 6) e palazzina con uffici e servizi, club house, spogliatoi e al secondo piano una palestra. Il tutto illuminato. I lavori per la pista con curve sopraelevate sono già iniziati e la società rodigina li ha affidati dalla Dossi Costruzioni, la stessa ditta che ha realizzato l’impianto di Bellusco e a Rovigo curerà il primo stralcio dell’opera. Il progetto di tutto il complesso è dello Studio Boato di Dolo ed entro fine anno si potrà pattinare. Alla presentazione non è mancata qualche lacrima di commozione, tra i dirigenti dello Skating Serramenti Pavanello Rovigo che inseguivano questo impianto dal lontano 1992 ed ora vedono realizzarsi un sogno che ha ingranato la marcia solamente nel 2008. In Municipio c’erano il presidente Federico Saccardin assieme al suo vice, Paolo Ponzetti, il responsabile tecnico Roberta Ponzetti che ha parlato a nome di tutti gli allenatori del club e Giulia Bertaglia, campionessa italiana nella Maratona Junior (2008) cresciuta proprio nel vivaio. A fianco del sindaco Piva anche il vicepresidente del Coni polesano Paolo Rondina e l'assessore comunale allo Sport e all'Urbanistica Andrea Bimbatti. L’impresa Dossi ha già iniziato i lavori di quello che diventerà una struttura all'avanguardia nel rispetto dell'ambiente e nell'utilizzo delle nuove fonti d'energia. Insomma, un impianto ecocompatibile». Ruolo importante l’hanno l’Amministrazione comunale di Rovigo che mette a disposizione il terreno, la Regione Veneto che anche grazie all’assessore Isi Coppola contribuisce con 600mila euro e la Fondazione della Cassa di risparmio di Padova e Rovigo guidata dal presidente Antonio Finotti che interviene con 400 mila euro. Sono impegnati anche dei privati e lo Skating Serramenti Pavanello conta di raggiungere il budget di 1milione 200-300mila «perchè l’opera sarà sicuramente completata, magari ricorrendo al credito» dice il presidente Saccardin. Il sindaco Piva si è detto orgoglioso che «Rovigo ospiti una struttura così all'avanguardia, progettata per diventare anche un luogo d'aggregazione. È raro, in un momento come questo, riuscire a realizzare un impianto simile varato dal Coni nazionale. Il Comune non ci sarebbe mai riuscito, ma grazie a questa sinergia la città avrà una pista eccezionale e uno splendido impianto polivalente». Articolo "IL GAZZETTINO"