Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
E' sempre un momento di grande gioia scoprire che personaggi del nostro ambiente hanno successo in attività diverse e che questo loro successo possa costituire un momento di promozione per le discipline rotellistiche. Ora Marco Menichini è impegnato in una corsa diversa, la corsa verso Sanremo, ed è chiaro che si tratta di un traguardo prestigioso che potrebbe spalancargli le porte della ribalta nel mondo difficile e affascinante dello spettacolo. L'appello del papà di Marco è condivisibile nei suoi intenti e augurando ogni fortuna volentieri lo pubblichiamo.
"Cari amici,
sono il papà di Marco Menichini, uno dei tanti ragazzi che, come i vostri, vivono di passione e, come voi ben sapete, solo la passione può giustificare la pratica di una disciplina sportiva che tanto chiede e “poco” dà come il pattinaggio corsa.
Marco ha iniziato l’attività agonistica nel 1997 e ha gareggiato (da senior 1° anno) fino ai Regionali Strada del 2008 vincendo la 5.000 a punti, poi sono arrivati gli esami di maturità, ed infine un lungo periodo di riflessione, non tanto per i mancati risultati nelle gare importanti, quanto per provare a cimentarsi su un’altra sua passione: il canto.
Vengo al dunque, circa un mese fa Marco ha inviato un suo brano inedito alla Commissione del Festival di Sanremo, e con nostra enorme meraviglia, sugli oltre 900 candidati, Marco è stato prescelto tra i “magnifici 9” che tentano la volata finale per raggiungere il traguardo del Teatro Ariston di Sanremo.
Il 23 dicembre u.s. una troupe di RAIUNO è venuta a girare un video su Marco, che per svelare la sua prima passione si è fatto trovare con tuta e pattini ai piedi!! Marco si è fatto una bella corsetta dietro e davanti le telecamere della RAI, chiedendo poi alla Regista di dare spazio a questa passione. Insomma Marco, anche se è stato una dei tanti sconosciuti del pattinaggio-corsa, ora che ha l’opportunità, vuole sostenere e pubblicizzare questo sport. Questo breve video potrebbe andare in onda in una delle prime tre “Domenica-IN” del 2011 (9 o 16 o 23 Gennaio).
Ma anche Marco ha un grande bisogno di sostegno da parte di tutti per arrivare a Sanremo ed ora credo che questo sostegno possa venire anche al suo mondo del pattinaggio-corsa. Passeranno al prossimo Festival di Sanremo solo sei di questi nove artisti, ed il passaggio è basato unicamente sul TELEVOTO. Per ascoltare e vedere la proposta di Marco, potete visitare il sito www.sanremo.rai.it e cliccare nella foto di Marco Menichini. Per televotarlo, potete mandare sia un SMS al 47222 e poi nel testo digitare “6”, sia da un telefono fisso al 894222 e alla richiesta, digitare il “6”.
Potete votare una volta al giorno fino al 29 Gennaio. Il costo di un televoto è di 0.75 euro. Il 30 gennaio si conosceranno i nomi dei 6 artisti che andranno a Sanremo. Se potete farlo, stampate questo mio appello e la locandina allegata e consegnatela a tutti i vostri ragazzi, genitori, dirigenti, e amici.
Grazie a tutti, tanti auguri per un ottimo inizio d'anno e tanti successi!"
Claudio Menichini