
Si è tenuta ieri la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Italiani di Pattinaggio, specialità corsa su pista, in programma dal 2 al 4 settembre prossimo presso la pista “Gilda Leoperdi” di Casette Verdini di Pollenza in provincia di Macerata.
Presenti il sindaco di Pollenza, Luigi Monti, l’assessore allo sport del Comune di Pollenza Marco Ranzuglia, il presidente del Comitato Provinciale Macerata del C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) Giuseppe Illuminati, il vicepresidente Nazionale della F.I.H.P (Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio) Piero Sozzi, il presidente del Comitato regionale della F.I.H.P. Gianni Ponzetti e la presidentessa della società sportiva A.S.D. Rotellistica “Juvenilia” di Pollenza Silvia Zamponi.
“Nonostante non sia uno sport tra i più conosciuti – ha detto il sindaco Luigi Monti dopo i saluti di rito - il pattinaggio è una delle grandi passioni dei pollentini che hanno iniziato a praticarlo anche grazie a una figura di grande valore come il Cardinale Cento che lasciò in dote, oltre trent’anni fa, una prima pista. Nel 2004 i lavori per la pista di Casette Verdini, che è stata rinnovata interamente lo scorso luglio e che ha comportato uno sforzo economico che siamo certi sarà ricompensato. Un progetto in cui abbiamo creduto molto e che ci auguriamo porti nuovi grandi eventi nella nostra zona per il beneficio, oltre che dello sport, anche del territorio”.
Parole confermate dall’assessore allo sport Ranzuglia che ha annunciato un settembre pollentino ricco di eventi sportivi dedicati, oltre che al pattinaggio, ad altre discipline tra cui il tennis con la finale di campionato under 16. ”Sono orgoglioso e soddisfatto della scelta della Federazione. Organizzare un Campionato Italiano non è semplice, considerando anche il lavoro di adeguamento della pista che è stato necessario per ottenere l’omologazione della pista. Un progetto impegnativo ma bello, meritato per Pollenza, in cui il pattinaggio è una tradizione storica, che ha un rapporto atleti/abitanti tra i più alti della provincia di Macerata e che in questo sport ha ottenuto molti grandi titoli. Inoltre la collocazione geografica della pista ha permesso di realizzare una vera e propria cittadella dello sport, grazie a un restyling totale della zona che ha comportato un investimento di 50.000 euro a prosieguo del piano di riqualificazione di Casette Verdini”.
Nel proprio intervento, il presidente del Comitato provinciale di Macerata del CONI, Giuseppe Illuminati, ha sottolineato come questo campionato rappresenti il giusto coronamento degli sforzi portati avanti dall’amministrazione e dalla società sportiva organizzatrice data l’eccellenza che da sempre Pollenza esprime nella rotellistica. “Quello del pattinaggio – ha poi aggiunto – non è affatto uno sport minore in quanto gli sport vanno pesati in base al numero e al valore degli atleti che lo praticano e sicuramente la F.I.H.P. è una delle federazioni con più tesserati e risultati. Auguro che la nuova pista possa essere anche teatro delle prossime Olimpiadi Maceratesi”.
“I nostri non sono grandi numeri – ha continuato il presidente regionale FIHP Gianni Ponzetti – data anche l’esiguità della popolazione marchigiana rispetto a quella di altre regioni, ma il numero dei campioni è molto elevato e i nostri atleti sono conosciuti a livello internazionale. Le Marche del pattinaggio sono cresciute qualitativamente negli anni al punto da essere l’unica regione italiana a disporre di 4 piste realizzate con le tecniche più innovative come l’impiego di resine – Pollenza, Senigallia, San Benedetto del Tronto e San Severino -. La pista di Pollenza è attualmente la migliore per essere la più recente e interamente realizzata con questo nuovo sistema di resine che garantisce una particolare scorrevolezza e un grip ottimale in corsa. Sicuramente ci riserverà delle belle sorprese e, come ci auguriamo, anche qualche record”.
Concorde il vicepresidente nazionale della FIHP, Piero Sozzi, che ha rimarcato come le Marche siano l’unica regione a disporre di due piste di pattinaggio, quella di Pollenza e quella di Senigallia, idonee ad ospitare eventi di portata mondiale in quanto di lunghezza pari a 200 mt. “In Italia esistono solo altre due piste con tali caratteristiche. Quindi possiamo affermare che nella vostra regione esiste la maggiore concentrazione di impianti di alto livello per questo sport. Stiamo valutando la possibilità di portare, dopo questo campionato italiano, anche quello europeo del 2011 qui a Pollenza, proprio per l’alto profilo qualitativo della pista e dell’organizzazione. Pista che in qualche modo, è stata rinnovata anche grazie a una mia spinta, proprio perché sapevo essere potenzialmente idonea a grandi eventi, anche se andava adeguata. Oggi con l’omologazione si è potuto organizzare il campionato nazionale. Che sono convinto sarà un successo”.
A chiudere gli interventi, Silvia Zamponi, presidentessa della A.S.D. Rotellistica “Juvenilia” di Pollenza, organizzatrice della manifestazione. “Sono presidente da 5 anni di questa storica Società sportiva e dopo i primi anni ho sentito il bisogno di far crescere la Società, tra le più prestigiose del pattinaggio e che ha saputo portare lustro, nel corso dei suoi trent’anni di storia, non solo alla città di Pollenza ma anche alle Marche. Per questo abbiamo puntato a un evento di grande respiro e i nostri sforzi di crescita oggi hanno trovato un degno coronamento. Organizzare un Campionato è molto impegnativo ma gratificante. Dobbiamo dire grazie, oltre che all’amministrazione di Pollenza e alla Federazione, anche a tutti i collaboratori e, non ultimo, all’azienda Casali produttrice del sistema Rollertop, che ha fatto della nostra pista una delle più all’avanguardia al mondo. Una collaborazione che ci ha sostenuto in ogni piccola e grande cosa. Infine, ci attendiamo che anche il pubblico risponda con una bella presenza, perché il pattinaggio è uno sport che appassiona e una volta imparato a conoscerlo, non lo si può più abbandonare”.