instagramyoutubelinkedintelegram

TORINO WINTER PARK

Quest’anno i pattini a rotelle in tutte le loro versioni sono stati tra i protagonisti alla seconda edizione del Torino Winter Park, la grande fiera dello sport. Una pista di 25m X 20m allestita al centro dell’impianto olimpico Oval Lingotto, a partire da venerdi' 9 gennaio e per tutta la durata del fine settimana, ha accolto la Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio: artistico, hockey, velocita', free style e skateboard. Per i tre giorni non sono mancati “sul campo” naturalmente i presidenti del comitato provinciale, Renato Gri, e il presidente del comitato regionale, Angelo D’Angelo. A partire dalle 9.30 del mattino e fino alle 19, la giornata e' stata organizzata in momenti in cui il pubblico ha potuto noleggiare gratuitamente i pattini e chiedere il supporto di istruttori Fihp qualificati, e in numerose esibizioni. Oltre 200 gli aspiranti pattinatori che hanno noleggiato i pattini e circa 250 gli atleti partecipanti alle varie dimostrazioni. All’evento infatti hanno preso parte le principali societa' rotellistiche piemontesi che con i loro atleti, hanno contribuito alla realizzazione di emozionanti momenti dimostrativi. Non sono mancati gli “artisti” del pattinaggio di figura che, seguendo le note musicali, con numeri individuali, coppie e gruppi di pattinaggio spettacolo, hanno dato vita a veri e propri show sulle rotelle. In pista la Gioca Novara con Andrea Roberto, vice campione europeo, e il suo gruppo di atleti migliori; lo Skating Vercelli, il Pattinaggio Artistico Murialdo, lo Skating Club Torino, il Borgo Po Rivoli, lo Skating Passion e l’Art&Skate Nole. Ma anche i velocisti della corsa - Pattinatori Vittoria, Pattinatori Frassati e San Mauro - grandi e piccoli, che hanno messo in scena partenze, sprint e tutto cio' abbia saputo dare un’idea di cio' che si possa provare correndo sui pattini a rotelle di ultima generazione. Per cio' che riguarda l’hockey, gli atleti delle societa' piemontesi dei Draghi hanno dato vita a momenti di gioco dimostrativi con l’utilizzo – per la salvaguardia della sicurezza del pubblico – di palline in gomma, dando comunque l’idea di come si svolge una partita vera. All’Oval e' stato inoltre allestito uno spazio riservato agli atleti spericolati del free style del Torivoli e del Roller Skate Cirie' che con le loro esibizioni mozzafiato, sono riusciti ad attirare l’attenzione del numeroso pubblico. E sono stati tre giorni di festa e divertimento anche per lo street skate - con la presenza dei migliori skater della scena piemontese - culminati in un grande "Game of skate" vinto da Toti Leone, Marco Olent e Robertino Stamerra. La competizione di carving (Dual slalom) e' stata invece dominata da Stefano Bellingeri, seguito da Riccardo Roma e Franco Di Giorgio. A imporsi in campo femminile la giovane Irene Di Giorgio. Lo skateboard ha registrato la presenza di oltre 200 skater nei tre giorni e la manifestazione e' stata possibile grazie all'impegno di Claudio Fatnassi (Black Out - Pinerolo), Angelo Pizzonia (Vivencia - Nichelino), Manuela Sertorio (Vicious Torino), Paolo Nelzi, Paolo Comanducci e Alberto Lomuscio. Attivi in questa tre giorni di rotelle a tutto tondo, gli allenatori delle varie societa' - Rosella Baldin, Gianni Robba, Graziano e Riccardo Bots -, ma anche Luigi Ghergo e i genitori del Torivoli ai quali va un sentito grazie per la preparazione delle piste.