Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
News dell'ultima ora: h. 20.30 americane cadetti masc oro, femm. argento - junior femm. oro, maschi 6 (caduti)- 18.30 1000 mt. oro per Lollobrigida argento per Trafeli e Andreotti- h.18.00 oro per Amadori 5000 p.- h.16.30 finale 5000 p. cadetti argento per Giroldi. h. 17.00 gare nuovamente sospese per pioggia
Nella seconda giornata di gare ai campionati Europei giovanili in svolgimento a Slagelse in Danimarca, i nostri portacolori hanno meritatamente conquistato cinque medaglie d’oro che si sommano alle tre di ieri, portandosi in testa al medagliere davanti alla Germania. Nelle 500 sprint cadetti femmine argento per Chiara Pignat che ha tentato di tutto contro la forte atleta tedesca Alisa Gutermuth, quarta Simbula Carlotta, nei maschi fino all’ultimo momento abbiamo sperato in un podio tutto azzurro, ma il “gigante” olandese (1.98 cm.)Lars Scheenstr, sul traguardo ha messo mezza ruota davanti al pur bravo Matteo Limonta che si e' piazzato nuovamente quarto, ottimo lavoro di squadra ad opera di Corselli Mauro che ha accompagnato, meritatamente, al traguardo Mirco Mezzalira che si e' aggiudicato il titolo davanti al compagno di squadra. Matteo Melis e Anna Giroldi si aggiudicano l'oro nella 3000 a punti gestendosi la gara in solitario senza essere minimamente impensieriti dagli avversari.
Nelle junior femmine argento per Francesca Lollobrigida dietro alla tedesca Thum, quarta la sfortunata Federica Panella che e' stata vittima di una caduta; nei maschi uno strepitoso Angeletti ha messo in riga il belga Swings Bart e il Francese De Souza. Niente podio per gli azzurri nella punti/eliminazione maschile che e' stata appannaggio del solito Belga Bart, anche a seguito di una sfortunata (o provocata)caduta, per fortuna senza conseguenze, che ha coinvolto Andrea Andreotti e Marco Putignano, nelle femmine una rinata Francesca Lollobrigida si e' aggiudicata l’oro con una gara sofferta e massacrante, brava anche Giuliana De Blasio che ha combattuto fino all’ultimo conseguendo la medaglia di bronzo.
Per i risultati completi vi demandiamo al link che trovate nella sessione “eventi”