Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Si e' svolta ieri la Conferenza Stampa di presentazione dei Campionati Italiani Master previsti a Forli' sabato 21 giugno. Presenti i consiglieri federali Fernando Naroli e Mauro Calzolari, gli assessori del Comune di Forli' Bucci e Zelli, il presidente della societa' organizzatrice Forli' Roller Lino Truffi e il presidente del Comitato Provinciale FIHP Forli'-Cesena Nevio Fabbri. Dalla conferenza stampa sono emersi dati interessanti: 42,184 km di asfalto liscio appena sistemato per agevolare i pattinatori che sabato 21 correranno la maratona nazionale. Gli organizzatori della Forli' Roller si aspettano almeno 400 concorrenti per la prima Maratona Citta' di Forli' che partendo dal pattinodromo coperto di via Ribolle alle 16,00 in poco piu' di un’ora attraverseranno viale dell’Appennino, 5 giri del circuito via Veclezio, Bovarina, Tomba, via Castel Latino fino al traguardo posto all’altezza della Coop. Martiri della Liberta' di Vecchiazzano. La maratona premiera' le varie categorie master: over 30 fino ad over 60 nelle sezioni maschile e femminile.
Dal 19 al 21 saranno ospiti in citta' 12 atleti della Nazionale Giovanile per un raduno in preparazione degli Europei e domenica parteciperanno al Gran Premio Citta' di Forli' Trofeo Perladonna Orafi che si svolgera' al pattinodromo di via Spazzoli. Giovedi' sera i Comuni di Forli' e Castrocaro saluteranno gli atleti e tecnici del raduno nel corso di una serata particolarmente significativa.
Il Presidente Provinciale Fihp Nevio Fabbri, nel corso della conferenza stampa, ha sottolineato la vitalita' del movimento rotellistico forlivese dal punto di vista organizzativo ed anche per quanto riguarda i risultati degli atleti con gli azzurri e azzurrabili Ylenia Zanotti, Sara e Luca Bruschi, Nicoletta Perugini, Dario Giunchi ed Enrico Ferrari.