Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
La chiamano la terra dei contrasti e non a torto: la California non ha confronti per varieta' di strutture geologiche, di clima, di flora e fauna, di colori e tipi umani. Qui svetta la piu' alta montagna degli Stati Uniti, Mount Whitney (4390 m.) e a 150 km da essa, nella Death Valley, si trova il punto piu' basso dell'emisfero occidentale, Bad Water, a 85 metri sotto il livello del mare; ci sono sconfinati deserti e c'e' la Valle Centrale o Valle di San Joaquin, da cui proviene il 40% della frutta e verdura di tutti gli Stati Uniti; in California crescono gli alberi piu' grandi del mondo (Sequoia gigante), gli alberi piu' alti del mondo (Redwoods) e gli alberi piu' vecchi del mondo (Bristlecones); in California la sola Bay Area conta ben 67 gruppi etnici.
Con una superficie di 411.000 Kmq e una popolazione di 32.4 milioni di abitanti, la California ha un prodotto interno lordo di oltre mille miliardi di dollari ed un reddito procapite annuale tra i piu' alti del mondo. Se la California fosse uno Stato indipendente sarebbe la sesta potenza economica del mondo, subito dopo l’Italia che ha 25 milioni di abitanti in piu'.
L'economia della California e' tanto diversificata quanto la sua geografia. L'apparato industriale dello stato genera un enorme flusso di beni prevalentemente di alto livello tecnologico che trova sbocco su tutti i mercati mondiali. L'alta tecnologia, l'elettronica e l'industria aerospaziale rappresentano circa un terzo della produzione. L'industria cinematografica rappresenta il 64% di tutta l'attivita' statunitense in questo campo; inoltre il 90% degli spettacoli televisivi e' prodotto in California.
La California e' la principale fonte di prodotti agricoli degli Stati Uniti. La combinazione di favorevoli condizioni climatiche e di abbondanti risorse naturali fa si' che la California produca oltre 250 raccolti diversi. L'80% del vino nazionale proviene dalla California.
Statistiche
Superficie:
411.049 sq. Km (terzo per estensione)
Popolazione (1996): 31.878.234 milioni
bianchi: 57.2%, asiatici 9.1%,
latinoamericani 25.8%, neri 7%
Citta' principali:
Aree metropolitane di:
Los Angeles 8.863.864 abitanti
San Francisco 6.500.000 abitanti
San Diego 1.171.121 abitanti
Fresno 396.011 abitanti
Sacramento (capitale) 376.243 abitanti
Prodotto interno lordo (PIL) (1997): 1.100 miliardi di dollari
Reddito pro capite: $25.346 (1996)
Disoccupazione: 6.8%
Commercio con l’ estero: Totale esportazioni (1996): $104.45 miliardi
Esportazioni verso l’Unione Europea (1996): $19.8 miliardi
Esportazioni verso il Giappone (1996):
$18.9 miliardi
Investimenti esteri diretti: Totale: (1996) $95.9 miliardi
Investimenti Europei (1995): $40 miliardi
Negli ultimi trent'anni, il settore dei servizi e' cresciuto incredibilmente: oggi oltre 9 milioni di persone trovano impiego nel terziario (banche, finanza, turismo, comunicazioni, commercio, ecc.)
La California e' anche sede di centri universitari e di ricerca tra i piu' prestigiosi del mondo: University of California at Berkeley, California Institute of Technology (CALTECH), Stanford, University of California at Los Angeles (UCLA), l’International Computer Science Institute (ICSI), lo SRI International, il Lawrence Berkeley Laboratory, il Lawrence Livermore National Laboratory, eccetera, e di decine di altre universita' e centri molto noti nel mondo.
Forse a causa della sua posizione geografica di “ultima frontieraâ€, del clima e della storia della gente che l'ha fondata, la California ha sviluppato un suo stile di vita distinto dal resto degli Stati Uniti, una sua originale cultura nei settori dell'arte, degli affari, dell’architettura, della moda e della cucina.