Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
le foto nella sezioni "immagini" digitando Campionati Italiani Montesilvano
Dopo un lungo periodo di gare si sono conclusi al Palamazzocco di Montesilvano i campionati italiani 2004, una rassegna tricolore che ha permesso di vedere all'opera tutte le categorie dagli allievi ai senior, con un programma che per la prima volta non contemplava la disputa degli obbligatori.
Negli ultimi giorni sono scesi in pista gli atleti piu' attesi e non sono mancati i momenti di grande pattinaggio.
Complessivamente la gara piu' entusiasmante e' stata quella delle coppie artistico dove i campioni mondiali Zanforlin/Degli Esposti per vincere hanno dovuto esprimersi al meglio, confermando un bagaglio tecnico straordinario. Alle loro spalle, in grande crescita, molto migliorati dal punto di vista stilistico, Nardo/Barbieri, che hanno presentato il famoso triplo toe loop come difficolta' di singolo. La medaglia di bronzo e' andata a Gaia Grandi e Giovanni Dallarda , interpreti di un nuovo programma lungo da brividi ma ostacolati nella loro corsa al titolo da alcuni errori.
Fuori dal podio ma sempre estremamente competitive le coppie Michela Ermeti/Enrico Fabbri (secondi dopo lo short) e Carlotta Casadei/Lorenzo Ronci.
Molto bella anche la gara della danza, con tanti cambiamenti nella classifica, incertissima fino al termine. Dopo l'abbandono di Pizzi/Grossi e il "cambio partner" di Marco Bornati, la gara e' iniziata senza gerarchie precise.
Dopo le danze obbligatorie erano al comando i fratelli Mara e Alex Pinotti, dopo la danza originale si sono portati in testa Enrica e Gabriele Gasparini, ma al termine con una gara tutta al recupero l'hanno spuntata Monica Coffele e Marco Bornati, e di certo non si poteva immaginare esordio piu' felice pur considerando cio' che Monica e Marco avevano fatto con i partner precedenti. La svolta si e' avuta con il charleston, pattinato con una carica espressiva ed una classe che non ha lasciato dubbi alla giuria
Alle loro spalle, su ottimi livelli per tutta la gara ma assolutamente fantastici nel nuovo, originalissimo programma libero
Melissa Comin De Candido e Mirko Pontello.
In un prossimo aggiornamento le gare del singolo.