Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Nei giorni 17-19 giugno si svolgera' a Bordeaux in Francia la prima edizione del Trofeo Michelle Lambert dove e' prevista una partecipazione di ottimo livello per quanto riguarda il pattinaggio europeo.
L'invito a questa gara e' giunto dopo la programmazione FIHP per l'anno 2004 e per questo non puo' rientrare nei costi federali, ma si e' ritenuto di accettare ugualmente per assicurare un'occasione in piu' ai tanti pattinatori di livello internazionale che militano nella nazionale azzurra.
Gli atleti che prenderanno parte alla manifestazione (qui di seguito i nominativi indicati dal Commissario Tecnico Antonio Merlo)hanno accettato le condizioni economiche della trasferta:
il soggiorno sara' a carica dell'organizzazione mentre per il viaggio gli atleti dovranno anticipare € 200. L'organizzazione in alcune categorie ha messo in palio per i vincitori premi in denaro. Si e' stabilito che la somma totale delle eventuali vincite degli atleti italiani sara' equamente suddivisa tra tutti i partecipanti alla trasferta come contributo spese.
Gli atleti e i tecnici dovranno essere muniti di documento valido per l'espatrio. Gli atleti minori di anni 15 dovranno presentare una dichiarazione sottoscritta dai genitori in cui si dichiara il consenso all'espatrio sotto la responsabilita' del consigliere federale Patrick Venerucci.
La gara si svolgera' con il programma lungo e corto come da regolamento Cepa. Si invitano gli atleti a portare anche un programma di esibizione.
Gli atleti saranno accompagnati dal consigliere federale Patrick Venerucci e dal tecnico Michela Castellan.
Questi gli orari dei voli per la trasferta:
Andata 16 giugno: Milano Malpensa/Parigi Orly - 16.45/18.15
Ritorno 20 giugno: Parigi Orly/Milano Malpensa -7.20/8.50
Il trasferimento dall'aeroporto di Parigi a Bordeaux avverra' con un pulmann messo a disposizione dall'organizzazione.
Questi gli atleti selezionati:
COPPIE ARTISTICOCadetti - Ambra Benedetti/Simone Bartellani
Jeunesse - Sara Venerucci/Matteo Guarise, Cecilia Tabanelli/Andrea Poli
Junior - Ivana Nardo/Marco Viotto
Senior - Gaia Grandi/Giovanni Dallarda
SINGOLICADETTI FEMMINILE - Silvia Pasquini, Arianna Rossi
CADETTI MASCHILE - Angelo Annese
JEUNESSE FEMMINILE - Valentina Cuni
JEUNESSE MASCHILE - Matteo Guarise, Andrea Poli
JUNIOR FEMMINILE - Beatrice D'Auria, Giada Pigato
JUNIOR MASCHILE - Marco Viotto
SENIOR FEMMINILE - Cecilia Gasparini
SENIOR MASCHILE - Mazzetti Pietro
Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri:
Settore Tecnico FIHP - 06/36858300
Patrick Venerucci - 328/2182722
Antonio Merlo - 338/5722366