Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Pubblichiamo qui di seguito la lista degli atleti che risultano iscritti allo stage organizzato dal Comitato Regionale Emilia Romagna
nell'ambito del Rimini Roller Festival. Eventuali mancanza possono essere segnalate agli indirizzi e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le iscrizioni rimangano comunque aperte fino al giorno del ritrovo.
ISCRITTI STAGE RIMINI ROLLER FESTIVAL 2003
Giulia Mancini
Gioia Martini
Lucrezia Pirilli
Veronica Saltalippi
Cristina Fioriti
Federica Mora
Ilaria Corbucci
Orquidea Giovannelli
Giulia Fornai
Ilenia Magnani
Sara Pistone
Stefano Pistone
Federico Tortarolo
Chiara Mozzone
Luca Cosmi
Chiara Panzacchi
Giulia Galeotti
Serena Presotto
Cuzzolini Camilla
Erica Cappelletto
Irene Greggi
Francesca Maestri
Lucia Gramellini
Andrea Albonetti
Jessica Rossi
Nicol Caminati
Valentina Volpi
Cecilia Pizzagalli
Elena Bruni
Federica Pedrazzi
Federica Govoni
Paolo Fois
Enrica Gasparini
Piera Fiori Nastro
Gioia Scala
Gaia Di Fiore
Gaia Scala
Enrico Sansone
Francesca Fiori Nastro
Viviana D'Alessandro
Laura Montecatino
Giulia Di Fiore
Salvatore Fierro
Giada Scala
Chiara Palumbo
Federica Comito
Teresa Amazzini
Fausta Marino
Serena Mele
Martina Berlingieri
Maila Sansone
Brenda Turati
Silvia Bertacchini
Alessandra Rizzola
Alice Ruggero
Federica Gallo
Martina Montanari
Martina Tonini
Davide De Gregorio
Giulia Arnold
Martina Castellani
Maria Luisa Giancola
Viola Migani
Carlotta Casadei
Silvia Carradori
Chiara Paronetto
Laura Paronetto
Elisa Bondi
Martina Meluzzi
Asia Baldini
Monica Teodorani
Elia Cecchetti
Claudia Pasquini
Valeria Sarti
Marco Garelli
Sara Venerucci
Matteo Guarise
Marina Calisesi
Andrea Carnoli
Silvia Sampaoli
Dalida Montella
Margherita Bolletta
Giulia Canafoglia
Giada Flamini
Malika Rabbani
Melissa Bartolomeoli
Giulia Morganti
Valentina Buscaroli
Manuel Bordignon
Andrea Aracu
Davide Aracu
Giorgia Moro
PROGRAMMA RIMINI ROLLER FESTIVAL 2003
27 DICEMBRE 2003
Ore 9.30 — inizio
STAGE INTERNAZIONALE
con lo staff tecnico della squadra italiana Campione del Mondo
Ore 21.00
CAMPIONI PER SEMPRE
Retrospettiva sulla straordinaria
carriera di Beatrice Palazzi Rossi e Patrick Venerucci,
i piu' grandi pattinatori di tutti i tempi
Ore 21.30
ARTISTIC INTERNATIONAL
Scendono in pista i fuoriclasse del pattinaggio artistico,
i primi tre classificati ai mondiali per ogni specialita' e alcuni
ospiti internazionali
Ore 23.30
Serata di gala dinner &disco
Presso la discoteca GOTHA di Rimini
28 DICEMBRE 2003
Ore 16.30
“GREASEâ€
Il grande musical sui pattini con la partecipazione dei
campioni di Artistic International e di alcuni tra i piu'
quotati gruppi italiani
BIGLIETTERIA
Adulti € 7,00 (€ 10,00 per l’acquisto dei biglietti di entrambi gli spettacoli)
Ragazzi € 5,00 (€ 8,00 per l’acquisto dei biglietti di entrambi gli spettacoli)
Bambini fino ai 12 anni ingresso gratuito
Atleti tesserati FIHP ingresso gratuito
I PROTAGONISTI
Tanja Romano
Heather Mulkey
Sonia Traversa
Alexia Rojo
Luca D’Alisera
Andrea Barbieri
Joshua Rhoads
Frank Albiez
Michela Pizzi/Fabio Grossi
Melissa Quinn/Adam White
Emanuela Bornati/Marco Bornati
Marika Zanforlin/Federico Degli Esposti
Gaia Grandi/Giovanni Dallarda
Michela Ermeti/Enrico Fabbri
Beatrice Palazzi Rossi/Patrick Venerucci
INFO LINE
328-2182722 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
328-0325035 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.