Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
oltre 250 fotografie nella sezione "immagini" digitando Bari all'opzione "didascalia contenente"
Ai Campionati Europei di Bari si e' conclusa ieri sera la gara delle coppie artistico juniores e seniores. Il pubblico del Palaflorio ha potuto assistere a prestazioni davvero degne di nota, con gli atleti azzurri che si sono espressi al massimo dando vita a competizioni molto incerte fino all'ultimo.
Nella categoria juniores si sono imposti Federica Govoni e Davide Bruni, gia' primi dopo lo short, che hanno dovuto rendere al massimo per mantenere la posizione davanti ai compagni Silvia Marangoni e Alberto Donadi.
Nella categoria seniores il programma lungo ha invece determinato un cambiamento nella classifica con Ermeti/Fabbri che sul filo dei decimi
hanno superato Casadei/Ronci al comando dopo lo short. Entrambe le coppie hanno pattinato in modo superbo e non e' stato facile per la giuria formulare una graduatoria.
Al di la' della classifica finale e' doveroso un plauso a tutti i ragazzi delle coppie artistico che pur sottoposti a tour de force massacranti (mercoledi' prova pista alle 6.00 e gara short a mezzanotte!) hanno comunque reso al massimo.
Finale coppie artistico juniores
1 Federica Govoni/Davide Bruni -Italia
2 Silvia Marangoni/Alberto Donadi -Italia
3 Giorgia Moro/Daniel Bordignon -Italia
4 Kathrin Schaal/Patrick Friede -Germania
Finale coppie artistico seniores
1 Michela Ermeti/Enrico Fabbri –Italia
2 Carlotta Casadei/Lorenzo Ronci -Italia
3 Valentina Pistolesi/Federico Degli Esposti -Italia
4 Elise Dechaumont/Vincent Trehel -Francia
Obbligatori coppie danza juniores
1 Alice Bernardi/YuriBernardi -Italia
2 Susanna Menichini/Andrea Lucarelli -Italia
3 Erica Benini/Stefano Pannozzi -Italia
4 Hayley Keutzer/Keith Corbet -Gran Bretagna
5 Nicole Whittock/Alex Trotter -Gran Bretagna
Short program juniores femminile
1 Alexia Rojo -Spagna
2 Tanja Romano -Italia
3 Diana Ribeiro -Portogallo
4 Francesca Ciani Passeri -Italia
5 Nicoletta Meloni -Italia
6 Ana Arcon -Slovenia
7 Laia Munoz -Spagna
8 Sterelle Demarquet -Francia
9 Sarah-Rebecca Becker -Germania
10 Lourdes Pla -Spagna
11 Fabienne Coz -Francia
12 Tamara Stanovic -Slovenia
13 Graziella Cavanna -Francia
14 Veronika Putz -Germania
15 Jenna Guest -Gran Bretagna
16 Merel Verhagen -Olanda
17 Jennifer Schmid -Svizzera
18 Jeanine Diethelm -Svizzera