Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Come promesso ai tanti navigatori di Obiettivo Artistico pubblichiamo in anteprima le convocazioni ai Campionati Europei che si disputeranno a Bari. In un prossimo aggiornamento alcune notizie utili per quanti volessero assistere al campionato.
Nella foto la nazionale azzurra agli europei dello scorso anno che si sono disputati a Lloret de Mar in Spagna.
CAMPIONATI EUROPEI JUNIOR-SENIOR
BARI, 30-9/6-10
ATLETI CONVOCATI
Juniores Femminile
Tanja Romano -combinata
Francesca Ciani Passeri – combinata
Nicoletta Meloni – libero
Roberta Landi – obbligatori
Juniores maschile
Stefano Crescenzi – combinata
Andrea Barbieri – libero
Daniel Bordignon – libero
Massimiliano Gallina – obbligatori
Coppie danza juniores
Alice Bernardi/Yuri Bernardi
Susanna Menichini/Andrea Lucarelli
Erika Benini/Stefano Pannozzi
Coppie artistico juniores
Silvia Marangoni/Alberto Donadi
Federica Govoni/Davide Bruni
Giorgia Moro/Daniel Bordignon
Seniores femminile
Grazia Corradetti – combinata
Cristina Bartolozzi – combinata
Elisa Boin – libero
Simona Giannellini – obbligatori
Seniores maschile
Bruno Rivaroli – combinata
Mauro Mazzoni – libero
Mirko Pontello – libero
Pietro Mazzetti – obbligatori
Daniele Capacci – obbligatori
Coppie danza seniores
Enrica Gasparini/Gabriele Gasparini
Mara Pinotti/Alex Pinotti
Melissa Comin De Candido/Patrick Zucchetto
Coppie artistico seniores
Carlotta Casadei/Lorenzo Ronci
Michela Ermeti/Enrico Fabbri
Valentina Pistolesi/Matteo Degli Esposti