Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Ancora un sabato di grandissimo successo per "Italia's Got Talent" che, con la sua ottava puntata, ha decretato gli ultimi 8 finalisti di questa quarta edizione aggiudicandosi il miglior ascolto nelle 24 ore Tv. La puntata ha tenuto incollati al teleschermo 6 milioni 725 mila telespettatori pari ad una share del 30.33%. La trasmissione condotta da Belen e Simone Annichiarico si conferma ancora una volta quella più vista delle 24 ore. Per quanto riguarda il pattinaggio i nostri Sara Venerucci e Danilo Decembrini hanno guadagnato la finale ottenendo dai giudici unanimi consensi.
Ecco l'elenco completo di chi si sfiderà in finale:
1. SARA VENERUCCI E DANILO DECEMBRINI- PATTINATORI A ROTELLE
2. FACES OF DISCO – BALLERINI CON MASCHERE
3. LOS HERMANOS MACANA – BALLERINI DI TANGO
4. DANIEL ADOMAKO – CANTANTE
5. RIPALTA BUFO – CANTANTE LIRICA
6. FRATELLI LO TUMOLO – COMICI
7. DANIELE E ALESSANDRO SUEZ – ACROBATI
8. GRUPPO DRUM THEATRE – GRUPPO DI PERCUSSIONISTI
9. LEONARDO FIASCHI – IMITATORE
10. ROBERTO CARLISI –BALLERINO
11. WALTER ORFEI NONES MALACHIKHINE - VERTICALISTA
12. DANIELE DORIA - PARKOUR
13. ROSSELLA REGINA – CANTANTE
14 GEMELLI SIAMESI – DUO COMICO
15. JEANPIERRE BIANCO – ACTOR-CLOWN
16. ALESSANDRO BARBERO – BIKER ACROBATICO