Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Si svolgerà presso il Palasport di Cornuda in Provincia di Treviso la quarta edizione de "IL CAPODANNO DEL PATTINAGGIO", l'iniziativa del gruppo Skate Power che quest'anno si svilupperà in stretta collaborazione con la società Pattinaggio Artistico Cornuda Pederobba. Come per tutte le cose che hanno successo e incontrano il favore del pubblico sono state introdotte alcune modifiche ma la formula dell'evento rimane sostanzialmente invariata. Si inizierà con lo Stage Internazionale per atleti e tecnici (con due piste a disposizione sempre all'interno del Palasport di Cornuda) coordinato da Sara Locandro: gli atleti saranno seguiti da uno staff particolarmente qualificato, composto tra gli altri da Paolo Colombo, con la possibilità di apprendere direttamente dalle dimostrazioni pratiche di alcuni atleti azzurri. Sono previsti interventi di singolo (libero e obbligatori), coreografia, preparazione atletica.
Per la serata del 31 a Cornuda già da ora c'è molto attesa per il Veglione di Capodanno, con il cenone a bordo pista e la rappresentazione del musical "Peter Pan", ormai un classico dell'intrattenimento delle feste di Natale, pattinato, cantato e recitato da alcuni grandi campioni come Andrea Aracu, Pierluca Tocco, Annalisa Graziosi, Daniel Arriola, Daniel Morandin, Gaia Grandi/Giovanni Dallarda.
le immagini del Capodanno 2012STAGE INTERNAZIONALE
ritrovo sabato 29 dicembre 2012 alle 13.30
conclusione lunedì 31 dicembre 2012 alle 13.00
scarica qui la scheda di adesionestage "IL CAPODANNO DEL PATTINAGGIO"LOGISTICA
HOTEL SAN MARCO (a 10 min. dal Palasport - citare convenzione pattinaggio)
Via Buziol 19
Montebelluna (TV)
tel. 0423/300776
www.hotelsanmarco.tv.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info iscrizioni stage e prenotazioni veglione Capodanno: SKATE POWER - tel. e fax: 051/6272148 - mobile: 335/8244308 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.