instagramyoutubelinkedintelegram

INAUGURATO A SAVONA IL PALATRINCEE

Alla presenza del presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e del sindaco di Savona Berruti, è stato inaugurato il nuovo impianto sportivo comunale Pala Trincee, ubicato presso i Giardini delle Trincee di Savona. Il progetto – presentato nell’aprile 2009 dal Sindaco di Savona Federico Berruti, dal Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e da Carlo Ruggeri, allora Assessore Regionale alla Pianificazione Territoriale, oggi Presidente di IPS Insediamenti Produttivi Savonesi – si propone di costruire una fascia di spazi pubblici per la percorrenza pedonale, la fruizione degli sport ad ampia diffusione sociale, l’uso del tempo libero in un ambiente sano e vivibile, attorno e dentro la città di Savona. Dichiara l’Assessore allo Sport del Comune di Savona Luca Martino: “Siamo molto contenti di poter offrire alla città questo nuovo impianto che non solo va a rispondere alla domanda dell’utenza sportiva legata alle discipline interessate, ma si pone come uno degli interventi strategici in grado di contribuire a migliorare l’assetto della città, la sua vivibilità, la qualità urbana e l’offerta di strutture per lo sport e il tempo libero, il divertimento e la socialità”. LA STRUTTURA - La struttura sorge sul sedime della vecchia pista di pattinaggio all’aperto ed è progettata in modo da essere utilizzata occasionalmente anche per manifestazioni culturali di quartiere. Essa si compone di una pista di pattinaggio di dimensioni 20×40 metri, spazi per gli atleti, spazi per il pubblico dimensionati in modo da poter ospitare in futuro tribune in struttura per 300 persone, servizi igienici per il pubblico. La copertura della pista di pattinaggio è pensata in struttura mista, in legno lamellare e cemento armato in opera. Essa copre una superficie complessiva di oltre 1.500 mq, ed è composta da una sequenza di portali zoppi in legno lamellare ad interasse di 6,40 metri, che si sviluppano lungo l’asse nord-sud e sono incernierati sul lato ovest ad una trave a portale realizzata in cemento armato. Le travi in legno lamellare sono ad unica campata, alte circa 1,5 metri con una luce netta di 51 metri. L’edificio in oggetto è classificabile, ai sensi delle norme CONI n. 1379/2008 come impianto sportivo agonistico, in cui possono svolgersi attività ufficiali della Federazione Sportiva Hockey e Pattinaggio, a livello regionale e locale. Le dimensioni e le tracciature del campo da gioco, consentono l’omologazione del campo da gioco per il pattinaggio artistico, la velocità, e per l’hockey sia a piedi che sui pattini in linea. La speciale pavimentazione del campo da gioco è realizzata mediante un sottofondo in conglomerato bituminoso tipo open grade e finitura superficiale in resine sintetiche in fase acqua legate con inerti e riempitivi ad alta resistenza all’usura e pigmenti resistenti ai raggi U.V. : Durflex 101 sp roller professional – della Vesmaco. Questa particolare finitura, omologata FIRS, insieme alle caratteristiche del sottofondo rendono questa pavimentazione molto duratura ed altamente resistente a sollecitazioni meccaniche, e al contempo molto apprezzata dagli atleti per l’elevato assorbimento delle sollecitazioni a vantaggio delle loro articolazioni. La struttura è dotata di impianto di illuminazione di sicurezza ed anti incendio; si prevede il completamento dell’impianto, con la costruzione di un volume per gli spogliatoi atleti sul fronte nord, dotazioni impiantistiche specialistiche e la fornitura di spalti in struttura, per una capienza di circa 300 persone. L'impianto, gestito dalla società di pattinaggio artistico SMS GENERALE di Savona, è stato visionato in data 16 ottobre dall'Ing. Boato per l'omologazione.