Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Se c'è un settore che non conosce crisi è quello dei corsi Sipar per allenatori: ogni anno decine di nuovi corsisti intraprendono il lungo e impegnativo percorso per diventare tecnici di terzo livello. La struttura didattica funziona al meglio ma spesso nell'ambiente si manifestano dubbi riguardo l'interpretazione dei regolamenti. In attesa di una rubrica di interazione specifica su questi argomenti, affrontiamo con la responsabile Sipar Sara Locandro il tema del tirocinio formativo.
Sara Locandro: "All'interno della Sipar poniamo grande fiducia nello strumento del tirocinio come completamento del percorso formativo degli allenatori. A livello didattico forniamo ogni anno elementi utili per arricchire il bagaglio professionale dei tecnici e nei prossimi mesi procederemo spediti su questa strada con i nuovi studi sulla biomeccanica in collaborazione con l'Università di Bologna; in ogni caso la pratica diretta in pista del "mestiere" di tecnico rimane un passaggio fondamentale ed è per questo che invito tutti i soggetti coinvolti ad affrontare la procedura con serietà e spirito di miglioramento. Abbiamo lavorato tanto negli anni passati per costruire quelli che tutto il mondo del pattinaggio riconosce come i migliori tecnici a livello internazionale ed è per questo che la possibilità di lavorare fianco a fianco con un allenatore di terzo livello per un corsista è una preziosa opportunità professionale. Affrontare il tirocinio in modo superficiale o, peggio ancora, ottenere una firma senza averlo praticato realmente è un danno duplice: per la Società sportiva che ospita il tirocinante, che si vede privata del monte ore previsto di manodopera gratuita e per il tirocinante stesso, che magari cerca una scorciatoia senza rendersi conto che si sta privando di un'esperienza fondamentale per la sua crescita. Vigileremo con attenzione perchè le norme siano rispettate nella forma e nella sostanza".