Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Programma intenso nel susseguirsi tra prove e gare e risultati importanti dei nostri atleti: tutto come previsto nella Coppa Europa giunta alla terza giornata. Nella triangolazione perfetta che ci permette di darvi tutte le notizie, lo staff azzurro (Marin, Salerno, Lodi Rizzini) ci invia una nota a commento delle prime due giornate di gara, Marco Faggioli le classifiche ufficiali del Cepa e Raniero Corbelletti le foto. Meglio di così.....
"Si sono concluse le prime due giornate di gara e vi inviamo i risultati finali e parziali. Sono stati due giorni di lavoro intenso, le prove e le gare si susseguono a ritmo incessante dalle 07,00 della mattina alle 22,00. L’hotel, vicinissimo all’impianto, ci consente di accompagnare i ragazzi singolarmente ad ogni prova e gara e di riposarci negli intervalli.
Un ringraziamento particolare va senz’altro al personale dell’albergo che ci asseconda a qualunque orario, per colazioni pranzi e cene.
La gara dei cadetti maschi individuale si e’ conclusa con la vittoria di Nicolo’ Allegrucci che, secondo dopo lo short per un errore nella combinazione di salti, ha recuperato con un programma lungo ben gestito. Terzo Lorenzo Costantini che nonostante un buon lungo non e’ riuscito a superare l’atleta portoghese.
Nella categoria femminile la gara e’ stata condotta sia nello short che nel lungo da Michela Taffarello, bravissima nel corto e piu’ imprecisa nel lungo. Le cadette del solo dance, prima, seconda e terza dopo le danze obbligatorie, hanno dovuto lasciare il secondo posto all’atleta portoghese molto convincente. La gara si e’ conclusa quindi con Rachele Campagnol prima, bellissima nella danza originale, terza Monica Bidoli e quarta Martina Fulizio.
Per i parziali dopo gli short jeunesse femminile in testa Elena Dalla Libera seconda Viviana D’Alessandro. Nei maschi primo Antonello Pesce e secondo Pierluigi Bresolin.
Nel solo dance categoria juniores femminile dopo le danze obbligatorie seconda Camilla Brusa, terza Valentina Maccanti, quarta Nicole Gallinucci.
Oggi inizia la gara del solo dance jeunesse, senior e allievi mentre i singoli hanno una giornata di riposo.
A presto da Luso…da Federica Marin, Enzo Salerno, Chiara Lodi Rizzini"Classifiche Coppa Europa 2009 - prima e seconda giornata