Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Si è svolta ieri sera all'AdriaticArena di Pesaro la rappresentazione del musical "VOL'A.R.T." dell'Artistic Roller Tour, un'iniziativa di solidarietà promossa dalla società CEM Pesaro per sostenere le cure necessarie alla piccola Sofia Rondina, bambina affetta da una malformazione artero-venosa cerebrale. Tanti i campioni presenti come consuetudine degli appuntamenti A.R.T. (Patrick Venerucci/Francesca Colombo, Gaia Grandi/Giovanni Dallarda, Laura Marzocchini/Enrico Fabbri, Sara Venerucci/Matteo Guarise, Sofia Melucci/Danilo Decembrini, Cinzia Roana/Alberto Cazzoli, Annalisa Graziosi, Debora Sbei, Pierluca Tocco, Andrea Aracu), che hanno interagito in alcune coreografie con gli atleti delle società Cem Pesaro, Pol. Montellabate, Procorinaldo, Acli Jesi, Conero Roller, Pattinaggio Artistico del Conero.
Nel programma delle serata sono stati inseriti momenti significativi di "contaminazione" tra discipline artistiche diverse: in un connubio particolarmente riuscito con il pattinaggio si sono esibite anche le ragazze della società di ginnastica ritmica Solaria '90, l'arpista Paola Gnassi, la giovane cantante Marialuce Gamboni.
Presente allo show nella veste di testimonial dell'iniziativa di solidarietà, anche un grande campione del basket come il capitano della Scavolini Pesaro Carlton Myers che in una dichiarazione si è dichiarato sorpreso e affascinato dalla bravura dei fuoriclasse del pattinaggio artistico.