Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Sabato scorso a Treviso, davanti ad un pubblico di oltre 2000 appassionati, si è svolta la quarta edizione del Gran Gala "Stelle sotto le Stelle", una rassegna dei migliori elementi del pattinaggio artistico trevigiano.
“Treviso merita una serata come questa per quanto dà a questo sport in termini di risultati e promozione” - ha commentato Ivano Fagotto, Responsabile della Commissione di Settore - "e certamente STELLE SOTTO LE STELLE, tornata in Piazza dei Signori dopo un anno di pausa, è la miglior vetrina per un movimento che in Provincia, comprende 37 società e oltre tremila tesserati."
“Il pattinaggio è per tutti, per questo abbiamo voluto tutti in Piazza dei Signori”, ha spiegato Bruno Sartorato, delegato territoriale Fihp per Treviso e Belluno e organizzatore, insieme al braccio destro Luciano Campion, di una serata che ha riempito il cuore di Treviso di musica, colori e acrobazie.
Tanti i campioni protagonisti della serata: da Pamela Maronese ad Alice Battistin, da Sara Grosso a Chiara Giacomin e Roberta Buttazzi, da Enrico Cester e Valentina Rizzetto alle coppie artistico Zeudi Zuin-Nicola Merlani e danza Lia Bassetto-Davide Acquafresca. E poi i gruppi spettacolo. E una rappresentanza della squadra di pattinaggio corsa della Polisportiva Casier, guidata dal tricolore Paolì.
Ecco gli atleti e le società rappresentate nell’edizione 2013 di “Stelle sotto le stelle”. Pattinaggio artistico. Singoli e coppie: Silvia Marangoni (Fiamme Azzurre/Skating Club Oderzo), Andrea Girotto (Scuola di Pattinaggio Musano), Jennifer Da Re (Skating Club Oderzo), Ylenia Massolin (Scuola di Pattinaggio Musano), Valentina Mariotti (Scuola di Pattinaggio Treviso), Valentina Pillon (Pattinaggio Mignagola), Pamela Maronese (Nuovo Pattinaggio Oderzo), Alice Battistin (Apam Maser), Sara Grosso (Skating Club 90 Treviso), Roberta Buttazzi (Skating Club Oderzo), Chiara Giacomin (Skating Club San Polo), Enrico Cester (Skating Mottense), Veronica Rizzetto (Skating Club Mottense); Zeudi Zuin/Nicola Merlani (Pattinatori Sile/Pol. Pontevecchio), Isabella Genchi/Alberto Peruch (Nuovo Pattinaggio Oderzo), Lia Bassetto/Davide Acquafresca (Skating Club 90 Treviso/Gradisca Skating). Gruppi e quartetti: Skating Club Mottense - Italian Show (Gruppi Jeunesse, Quartetti), Skating Club Don Bosco Mareno – Royal Eagles (Gruppi Jeunesse), Pattinaggio Vazzola – Show Roller Team (Grandi Gruppi, Quartetti), Skating Spresiano, Skating Club 90 Treviso, Skating Club Oderzo – Elianto (Piccoli Gruppi), Skating Club Sedico (gruppo amatoriale). Pattinaggio corsa: Davide Paolì (Pol. Casier), Carlotta Camarin (Pol. Casier), Carlo Polese (Pol. Casier).