Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
La Polisportiva Orgnano Associazione Dilettantistica, da trent'anni svolge attivita' agonistica e amatoriale nelle specialita' tradizionali e nei gruppi spettacolo.
Nel 1995 la copertura della pista di pattinaggio ha notevolmente contribuito alla crescita degli atleti tanto da portare il sodalizio a competere con ottimi risultati anche a livello internazionale.
La societa', conscia delle potenzialita' dei propri atleti, ha puntato sulla specialita' del "piccolo gruppo" avvalendosi di uno staff tecnico di assoluto livello con la collaborazione del coreografo Sandro Guerra.
Nel 2006 il gruppo Evolution nella categoria piccoli gruppi vince il Campionato Regionale, si classifica al terzo posto ai Campionati Italiani e in quarta posizione ai Campionati Europei di Barcellona.
Il 2007 consacra lo stesso gruppo Campione Italiano, con la conseguente partecipazione ai Campionati Europei in Portogallo e ai Campionati Mondiali in Australia dove si piazza al sesto posto. Sempre nel 2007 inizia una collaborazione con l'Associazione Pattinaggio Ronchi che porta all'ingresso di tre nuovi atletie dell'allenatrice Roberta Punis.
Il gruppo titolare per il 2008 risulta formato dai seguenti atleti:
Beatrice Cossio, Vania Tecchio, Elisa Zuccato, Marina Micelli, Sara Tavano, Giulia Bianco, Danila Trezza, Francesca Trezza, Orietta Borghini, Angela Palme, Erica Nocent e Massimiliano Gallina. Quest'anno Evolution ha riconquistato il titolo regionale a Cividale del Friuli e si e' confermato Campione Italiano nella rassegna tricolore di Montecatini Terme. Molto positiva anche la trasferta ai Campionati Europei di Hanau che si chiudono con un prestigiosissimo secondo posto.
Il programma di gara che il gruppo presentera' a Kaohsiung, coreografato da Sandro Guerra, si intitolo MAGMA e vuole rappresentare la forza distruttrice ed esplosiva della lava incandescente: un numero di grande difficolta' tecnica che trova i suoi punti di forza nei numerosi passaggi di piede, nella velocita' e nell'affiatamento del gruppo.