
La storia italiana dei gruppi passa anche attraverso loro, da sempre protagonisti in questa disciplina.
Testo a cura del gruppo Revival
Il gruppo Revival si forma nel
1994. Il primo numero del gruppo e' “Sister Act”con il quale partecipa a varie manifestazioni su invito. In questi anni il gruppo, guidato dall’allenatrice Katia Sessegolo, si impegna al massimo per migliorare il livello tecnico.
Partecipa alla prima gara internazionale nella coppa Europa
1997 a Schio con “Saloon” ottenendo un buon successo.
Nel
1998 questi giovani atleti con la guida del nuovo allenatore Andrea Borghesan partecipano al Campionato Europeo che si svolge a Frederiksund in Danimarca nella categoria piccoli gruppi con il disco di gara “Besame hora” conquistando un settimo posto.
Al trofeo internazionale di Saintes (Francia) ottengono il primo posto nella categoria grandi gruppi e il secondo posto nella categoria piccoli gruppi. Al trofeo regionale federale il piccolo gruppo si classifica al 2° posto e il grande gruppo si classifica al 3°. Inoltre al 1° trofeo nazionale Sirmec il gruppo si classifica al 1° e 3° posto rispettivamente nelle categorie piccoli e grandi gruppi.
Nel
1999 il gruppo partecipa al 1° Trofeo Federale Nazionale classificandosi al 6° posto nei piccoli gruppi e al 3° nei grandi gruppi.
Al Campionato Europeo a Bremerhaven in Germania con “Mercato persiano” nella categoria piccoli gruppi conquista il 2° posto e quindi il primo podio europeo della storia del gruppo; mentre nella categoria grandi gruppi presentano “Joy-ful”.
Nel
2000 il gruppo Revival allenato da Andrea Borghesan e Katia Sessegolo vince il titolo Italiano al trofeo nazionale sia nella categoria quartetti con ”My all” che nella categoria “piccoli gruppi” con “Besame Haora”. Nella categoria grandi gruppi con “Mercato persiano” si aggiudica la medaglia di bronzo.
Al Campionato Europeo che si svolge ad Eindoven in Olanda partecipa nella categoria grandi gruppi con “Dangerus mind”, nella categoria piccoli gruppi con “New York New York”e nei quartetti con “My all”. Al 2° Trofeo Sirmec si classifica 3° nella categoria grandi gruppi, 1° nei piccoli gruppi, e 1° nei quartetti.
Nel
2001 il gruppo Revival, sempre allenato da Andrea Borghesan e Katia Sessegolo, conquista il 1° posto al campionato regionale per la categoria piccoli gruppi con “New York New York”, il 3° posto per i quartetti con “My all” e nella categoria grandi gruppi con “Dangerous mind” si classifica al 7° posto.
Al campionato Italiano a Viareggio il piccolo gruppo ottiene il 3° posto con “New York New York” e il grande gruppo con “Orfeo” il 2° posto. Il quartetto con “Il cielo” si classifica al 5° posto assicurandosi cosi' la partecipazione al campionato europeo in tutte le specialita'.
Al campionato Europeo svoltosi a Bologna il Revival si qualifica vice-campione europeo nella categoria grandi gruppi con “Orfeo”. Grazie ai risultati sportivi ottenuti, nello stesso anno il gruppo viene invitato dalla F.I.H.P. ad esibirsi ai Campionati Mondiali di Pattinaggio Artistico svoltisi a Firenze in novembre.
Nel
2002 il gruppo partecipa al Campionato Italiano che si svolge a Bologna con “La Guerra dei due mondi” e con “El nuevo tango” nella categoria piccoli gruppi, allenati da Katia Sessegolo. Si classificano poi al 1° posto nella categoria piccoli gruppi e al 2° posto nei grandi gruppi al “Trofeo Sirmec”.
Nel
2003 per il gruppo Revival e' una grande stagione.
I 30 pattinatori con “In memoriam”, allenati da Katia Sessegolo con le coreografie di Sandro Guerra, conquistano il titolo Italiano al Campionato svoltosi a Bassano del Grappa.
Ai Campionati Europei ottengono l’ottimo 2° posto a Nantes in Francia e infine a Buenos Aires esibendosi di fronte a 12.000 spettatori, il gruppo scende in pista pattinando in modo impeccabile e trasmettendo una emozione fortissima, conquistandosi cosi' il titolo di “CAMPIONE DEL MONDO” facendo passare alla storia il Revival e la societa' pattinaggio artistico Breganze.
Nel
2004 il gruppo con “Harem”si classifica al 3° posto al campionato Regionale e al 4° posto al Campionato Italiano. Partecipa anche al Trofeo Internazionale “Open Spirit cup” in Belgio dove si classifica 1° nei piccoli gruppi, 1° nei grandi gruppi e 4° nei quartetti.
Nel
2005 il gruppo Revival sotto la guida dell’insuperabile allenatrice Katia Sessegolo, con le musiche e coreografie di Sandro Guerra, presenta “Nike: la vittoria alata”.
Al Campionato Regionale si piazzano al 2° posto mentre al Campionato Italiano a Reggio Emilia conquistano l’argento e nella categoria piccoli gruppi si classificano al 10° posto con “Harem” . Al Campionato Europeo si qualificano al 3° posto con il rinnovato titolo di “A Karol”e al Campionato Mondiale a Roma con questo numero ottengono il 4° posto.
Dal
2006 in poi il gruppo ha sempre potuto contare sulla collaborazione dell’ allenatrice Katia Sessegolo e dell’ impeccabile coreografo triestino Sandro Guerra.
Proprio in quest’ anno il gruppo si esibisce in “La caduta dell’impero”, un disco molto apprezzato che rappresenta il mondo delle api. Con questo, si aggiudica il titolo di Campione Regionale e di Campione Italiano, inoltre ottiene il 2° posto al Campionato Europeo di Reus e il 6° al Campionato Mondiale di Murcia.
Nel
2007 con “Bauhaus 1922” disco artistico, teatrale, innovativo, il gruppo arriva 4° al Campionato Regionale e al Campionato Italiano e 7° al Campionato Europeo di Oporto. Dal settembre 2007 entrano a far parte del gruppo Revival alcuni atleti delle societa' Team 06 Bassano, Polisportiva Orgnano e Pattinaggio Artistico Jolly Trieste. Allenati da
Katia Sessegolo e con la coreografia di
Sandro Guerra, vincono nel
2008 i Campionati Regionali e i Campionati Italiani con il frizzante “Jokers”. La combinazione delle eccellenti difficolta' tecniche e della fantastica espressivita' hanno coinvolto totalmente il pubblico e hanno permesso di ottenere il massimo punteggio artistico a Montecatini Terme, aggiudicandosi cinque 10.0 dalla totalita' della giuria. Il gruppo Revival si sta ora preparando con dedizione per le future gare ed esibizioni sperando di ottenere sempre migliori risultati … e allora, in bocca al lupo a tutti!!!
PRESENTAZIONE DI “JOKERS”:
«Un giullare e' un essere multiplo; e' un musico, un poeta, un attore, un saltimbanco; e' una sorta di addetto ai piaceri alla corte del re e principi; e' un vagabondo che vaga per le strade e da' spettacolo nei villaggi; e' il suonatore di ghironda che, a ogni tappa, canta le canzoni di gesta ai pellegrini; e' il ciarlatano che diverte la folla agli incroci delle strade; e' l'autore e l'attore degli spettacoli che si danno i giorni di festa all'uscita dalla chiesa; e' il conduttore delle danze che fa ballare la gioventu'; e' il cantastorie; e' il suonatore di tromba che scandisce la marcia delle processioni; e' l'affabulatore, il cantore che rallegra festini, nozze, veglie; e' il cavallerizzo che volteggia sui cavalli; l'acrobata che danza sulle mani, che fa giochi coi coltelli, che attraversa i cerchi di corsa, che mangia il fuoco, che fa il contorsionista; il saltimbanco sbruffone e imitatore; il buffone che fa lo scemo e che dice scempiaggini; il giullare e' tutto cio' e altro ancora. » (E.Faral, Les jongleurs en France au Moyen age)
«Qualcosa, dentro di me, sa che c'e' ancora un Jolly in giro per il mondo. Sara' lui a far si' che il mondo non si addormenti. In qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, potrebbe spuntare un minuscolo giullare coperto di campanelli. E allora, guardandoci dritto negli occhi ci ripetera' le domande: «Chi siamo noi? Da dove veniamo?». »
(Jostein Gaarder)