Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Sono previsti per l'ultimo fine settimana di marzo i raduni delle specialita' di coppia che si svolgeranno in parallelo, entrambi in localita' in Provincia di Rimini, con lo scopo di far lavorare gli staff a stretto contatto. La riviera romagnola da questo punto di vista offre sempre condizioni estremamente vantaggiose per la qualita' degli impianti e per la disponibilita' alberghiera.
Per le coppie artistico cadetti e jeunesse il ritrovo e' fissato alle 13.30 di venerdi' 28 presso il pattinodromo di via Aleardi in Rimini, la conclusione del raduno e' prevista per la tarda mattinata del giorno 29. Gli atleti junior e senior si ritroveranno con lo staff alle 10.30 di sabato 29 e saranno lasciati liberi nella tarda mattinata di domenica 30.
Per le coppie danza il raduno si svolgera' a Sant'andrea in Casale (S. Clemente Rimini)
presso gli impianti sportivi comunali in via Cerro con identica programmazione oraria e suddivisione categorie delle coppie artistico.
Qui di seguito pubblichiamo la lista delle coppie artistico e danza convocate: come potrete notare mancano nell'elenco alcuni nomi eccellenti, in un prossimo aggiornamento svillupperemo il tema.
RADUNO NAZIONALE COPPIE ARTISICOCadetti
Ragonesi Eleonora – Amadesi Alessandro
Trentini Chiara-Capurso Luca
Mora Federica-Lucaroni Luca
Bonvicini Nicole-Merlani Nicola
Centis Arianna-Bozicevic Kristijan
Jeunesse
Pasquini Claudia-Cecchetti Elia
Cappucci Sara-Clo' Mirco
Casabianca Valentina-Bertondini Giulio
Junior
Benedetti Ambra-Bartelloni Simone
Melucci Sofia-Garelli Marco
Senior
Venerucci Sara-Guarise Matteo
Pasquini Silvia-Postiglione Davide
Iacarelli Francesca-Decembrini Danilo
Merli Giulia-Ragazzi Daniele
Squadrani Lucia-De Gregorio Davide
Binotto Laura-Lanzanova Andrea
Staff
Commissario Tecnico Antonio Merlo
tecnici federali Cristina Pelli – M.Rita Zenobi
preparatore atletico Andrea Bientinesi
medico dott. Alberto Lugli
RADUNO NAZIONALE COPPIE DANZA 2008Cadetti
Caffariello Valentina-Musina Denis
Orri Alessandra-Gozzi Simone
Bettio Greta-Mazzini Gregorio
Ponzonji Jessica-Nuti Michele
Fabris Cristina-Diliberto Mattia
Jeunesse
Trecarichi Chiara-Marion Andrea
Grossi Giulia-Losi Andrea
Felicani Veronica-Bosso Alessandro
Masini Melissa-Cellarossi Simone
Trentini Elisa-Braian Simone
Junior
De Dura Alessia-Di Palma Giacinto
Pippo M. Francesca-Jus Giulio
Armigliato Chiara-Baldi Giuseppe
Felicani Cristina-Longhi Patrik
Senior
De Candido Melissa-Pontello Mirko
Gasparini Enrica-Gasparini Gabriele
Remondini Anna-Piva Alessandro
Della Spina Azzurra-Broggi Marco
Alberini Chiara-Spigai Alessandro
Bidoli Serena-Morandin Daniel
La Neve Dalila-Campagna Elia
Staff
Commissario Tecnico Antonio Merlo
tecnici federali: Lorenza Residori - Stefano Orsi – Beatrice Lotti
preparatore atletico Roberto Stanzani
medico dott. Lamberto Giannini