Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Al PalaPanini di Modena è andata in onda la prima giornata dei Campionati Europei Gruppi, un evento molto atteso da tutto l'ambiente del pattinaggio internazionale. Per i gruppi italiani si profilava l'impegnativo compito di pareggiare se non migliorare il bilancio dell'edizione 2012 a Blanes quando si vinsero 6 medaglie d'oro su 7: dopo la prima giornata, con i due titoli italiani vinti nel Precision Junior e nei gruppi jeunesse, la vittoria portoghese nei quartetti e il trionfo spagnolo nei grandi gruppi, si può dire che questo obiettivo è sfumato. Le gare hanno messo in evidenza un ottimo livello di preparazione, i gruppi di casa nostra in genere hanno mostrato di essere ancora cresciuti rispetto ai Campionati Italiani di Firenze, segno tangibile di un impegno totalizzante nel coltivare questo sogno europeo. In ogni caso si lavora molto anche all'estero, com'è giusto che sia, e in questo senso bisogna riconoscere che la vittoria di Olot nei Grandi Gruppi è stata evidente, una perfomance strepitosa che ha ottenuto da 6 giudici su 7 il massimo punteggio nel contenuto stilistico. Molto più controversa la gara dei quartetti vinta dai portoghesi Deslizar. Impostazione diametralmente opposta rispetto al quartetto campione italiano di Artiskate, da un lato la ricerca dell'acrobaticità di un gruppo che ha puntato molto anche sulle difficoltà del pattinaggio di singolo (sbagliandole in più occasioni), dall'altro la grande eleganza e raffinatezza di una proposta come "Un amore a metà" che a Firenze aveva deliziato unanimemente pubblico e giuria. Ha prevalso la prima opzione, ma molti tra gli addetti ai lavori non sono stati concordi. In serata ha avuto luogo la Cerimonia di Apertura, con la partecipazione prestigiosa della Corale Rossini, le esibizioni di grandi campioni come Sara Venerucci/Danilo Decembrini, Anna Remondini/Alessandro Spigai, Luca Lucaroni, oltre al numero collettivo degli atleti della Junior Sacca di Modena. Subito dopo la tradizionale sfilata delle sette delegazioni presenti (Spagna, Francia, Portogallo, Olanda, Germania, Israele, Italia) e i saluti delle autorità presenti.
CLASSIFICHE PARZIALI PRIMA GIORNATAJunior Precision
1 Sincro Roller - Techno Flamenko - ITA
2 Torre Magic Tower - Aliens - ITA
3 Albinea - Polizei - ITA
4 Holon - Disco - ITA
Grandi Gruppi
1 CPA Olot - Nothing is impossible - ESP
2 Cristal Skating Team - Don Chisciotte - ITA
3 Reus Deportiu - Hero I am
5 Pattinaggio Artistico Trissino - Lightness - ITA
6 Vazzola Show Roller Team - Shape against mind - ITA
Quartetti
1 Deslizar - The Muppet Show - POR
2 Artiskate - A love at half - ITA
3 Reus Deportiu - Latin Blood - ESP
4 Beauty - Pattinaggio Artistico Pieris _ ITA
5 For Tou - Trissino - ITA
Gruppi Jeunesse
1 Directions out of control - Skating Mottense - ITA
2 Avalanche in Tailcoat - New Skate Bassano - ITA
3 Way oh hope - Tona - ESP
5 Let’s Drink - Portogruaro - ITA
- al più presto tutte le classifiche complete