instagramyoutubelinkedintelegram

OLTRE SETTEMILA PRESENZE AL GRAND PRIX DI FIRENZE

La sfida di riportare il grande pattinaggio al MandelaForum di Firenze dopo sette anni di assenza rientra nel novero delle missioni riuscite con esito al di là di ogni aspettativa. Non era facile riallacciare con gli appassionati e con la cittadinanza il filo interrotto, il ricordo della felice esperienza dei Mondiali 2001 costituiva un termine di paragone impegnativo, ma il format del World Roller Skating Grand Prix, lo spirito di innovazione con cui il gruppo Skate Power ha sviluppato il progetto voluto dalla Federazione Internazionale, le tante iniziative collaterali messe in campo, hanno colto nel segno contribuendo a ristabilire un rapporto di piena collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Il Vicesindaco ed Assessore allo Sport di Firenze Dario Nardella, che ha assolto con grande impegno il ruolo di giudice nella giornata conclusiva insieme ad altri personaggi esterni al mondo del pattinaggio, conferma soddisfatto: “Firenze ha dimostrato ancora una volta un grande feeling con una disciplina fra le più spettacolari in assoluto e questo non può che rallegrarci visto che come Amministrazione abbiamo investito risorse importanti nelle strutture dedicate al pattinaggio con la realizzazione di due palazzetti coperti. L’impegno nostro a questo punto è quello di riportare ogni anno in città il World Roller Skating Grand Prix che in questi due giorni ha entusiasmato il pubblico grazie anche ad uno sforzo organizzativo notevolissimo degli organizzatori che ringraziamo. Mi auguro che presto anche il pattinaggio artistico – uno sport che ci vede al primo posto nel mondo – possa entrare finalmente a far parte del programma olimpico”. Il successo del Grand Prix a Firenze non si è manifestato solo attraverso la partecipazione entusiastica degli oltre 7000 spettatori complessivi per l'evento principale, ma anche nella qualità dello stage che si è svolto sulle piste di Novoli e Oltrarno, la riunione dei Giudici che hanno assistito alle prove generali dello spettacolo, l'interessantissimo meeting per gli allenatori tenuto da Sara Locandro per cui ad un certo punto si sono dovute bloccare le adesioni perchè la sala che doveva ospitare l'incontro era gremita all'inverosimile. Per queste iniziative la collaborazione prestata dal Comitato Regionale Fihp Toscana presieduto da Mario Tinghi con il supporto fondamentale di Piero Mori si è rivelata preziosa, il movimento toscano del pattinaggio ha risposto compatto e con lungimiranza, perchè è chiaro che le ricadute promozionali di questo grande evento andranno a beneficiare le società sportive che operano sul territorio. Il pattinaggio artistico a Firenze e in tutta la Toscana non ha mai goduto di visibilità come nel periodo che ha preceduto il Grand Prix: presenza assidua sulla stampa, affissioni anche in grandi formati, iniziative promozionali nei Centri Commerciali. Negli spettacoli, al di là dell'aspetto agonistico, hanno avuto una parte di rilievo le coreografie di gruppo di tutti i campioni Grand Prix con la partecipazione di una nutrita selezione di atleti del pattinaggio fiorentino. Uno dei momenti più significativi, anche se non c'era ovviamente la pretesa della performance canora di alto livello, è stato l'esecuzione dal vivo dell'inno Grand Prix "Let the artistic roll up to you" e l'esposizione del mega bandierone FIRS. Le giurie sono state coordinate dal Presidente Cepa Margareth Brooks e dal componente Cipa Nicola Genchi ed è stato bello ritrovare tutti insieme tanti campioni che hanno scritto la storia del pattinaggio artistico italiano, molti dei quali protagonisti sempre al MandelaForum dei mondiali 2001. Hanno collaborato alla conduzione delle due serate Sofia Bruscoli, un passato da atleta azzurra nella specialità della danza ed ora personaggio televisivo di successo (lo scorso anno ha condotto “Domenica In” insieme a Pippo Baudo) ed Andrea Vasumi, comico di Zelig. IL SERVIZIO SU TOSCANA WEB TV COMPOSIZIONE GIURIA GARA TECNICA Luca Lallai - Leonardo Pancani - Luca D'Alisera - Roberto Riva - Raffaella Del Vinaccio - Erika Colaceci - Patrick Venerucci - Federico Degli Esposti - Giovanni Dallarda - Maura Ferri - Roberto Stanzani - Christian Righetti COMPOSIZIONE GIURIA GARA SHOW Giuseppe Arena - coreografo Dario Nardella - Vicesindaco di Firenze Alberto Paoli - Gazzetta dello Sport Fulvio Paloscia - La Repubblica Letizia Tinghi - pluricampionessa iridata Sandro Tacconi - responsabile sport Regione Toscana CLASSIFICA WORLD ROLLER SKATING GRAND PRIX - TAPPA DI FIRENZE SINGOLO FEMMINILE 1 Debora SbeiN - Italia 2 Annalisa Graziosi - Italia 3 Lucija Mlinaric - Slovenia 4 Cristina Trani - Italia 5 Isabel Repullo Morente - Spagna SINGOLO MASCHILE 1 Andrea Aracu - Italia 2 Daniel Arriola - Argentina 3 Pierluca Tocco - Italia COPPIE ARTISTICO 1 Laura Marzocchini/Enrico Fabbri - Italia 2 Giulia Merli/Daniele Ragazzi - Italia 3 Aubrey Orcutt/Robert Hines - USA COPPIE DANZA 1 Melissa Comin De Candido/Mirko Pontello - Italia 2 Elena Leoni/Filippo Forni - Italia 3 Heather Menard/Kyle Turley - USA