Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Intenso sabato lontano da casa per il Correggio Hockey che scenderà in pista con tre formazioni, tutte impegnate in trasferta. La squadra di serie A1 si prepara alla seconda partita del torneo di
apertura in casa del Roller Suzzara, squadra che milita nel campionato di serie B. La partita deciderà le sorti del girone A della prima fase regionale, assegnando a una delle due squadre il primo posto del raggruppamento. Entrambe le formazioni, infatti, hanno sconfitto il Mirandola e arrivano imbattute allo scontro diretto. Il Correggio di Massimo Baraldi gode ovviamente dei favori del pronostico, ma deve fare i conti con seri problemi di organico. All’incontro di domani pomeriggio (la partita si gioca alle 18 al Palaroller di Suzzara) non prenderà parte il capitano Mattia Carboni, fermo per 10 giorni in seguito ad un risentimento muscolare. Non ci sarà per motivi personali nemmeno il portiere modenese Marco Colombini. Ancora assente Davide Piroli, impegnato con la nazionale azzurra nella preparazione del campionato del mondo under 20.
Baraldi sarà così costretto ad un quintetto obbligato con Ferrari tra i pali, Lanaro e Farina in difesa, Jara e Papapietro in attacco, con il solo Alessandro Malavasi a fare da riserva.. La stessa formazione con la quale Correggio Hockey ha affrontato l’Amatori Lodi nell’amichevole giocata in Lombardia giovedì sera. Un test probante che ha dato ottimi riscontri,nonostante la sconfitta per 5-4 rimediata contro una delle squadre più forti della serie A1. In rete per i biancorossoblù Malavasi, Jara e nel finale due volte Papapietro.
A completare la rosa del Correggio Hockey a Suzzara ci saranno il portiere under 17 Giacomo Malavasi, e l’attaccante under 20 Matteo Mangano.
Gioca in trasferta anche la formazione di serie B del Correggio Hockey, impegnata alle 20.45 sulla pista di Montale Rangone. La squadra di Juri Ialacci vedrà l’esordio di Gianluca Bonavolta, in
arrivo dall’Amatori Reggio Emilia a completare una sempre più interessante rosa di giovani.
Contro il Montale di Enriquez, squadra di serie A2, la formazione cadetta del Correggio Hockey non ha certo velleità di vittoria, ma il test è decisamente indicativo in vista dell’inizio dell’attività riservata alla serie B.
Sempre sabato inizia anche l’attività ufficiale del settore giovanile del Correggio Hockey. La prima squadra a scendere in pista sarà l’under 13 guidata quest’anno da Pablo Jara. I piccoli correggesi saranno impegnati in un torneo a Lodi con i padroni di casa, il Bassano e la Villa d’Oro di Modena.