Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Tante iniziative interessanti con un unico obiettivo: celebrare in grande stile i 50 anni dalla fondazione dell'Hockey Breganze, compagine gloriosa che ha scritto pagine importanti nella storia del movimento hockeystico italiano.
Domani avrà inizio il 9° Trofeo Tita Carraro (grande allenatore del secondo scudetto rossonero del '79) dedicato ai bambini under10 e minihockey con 12 squadre partecipanti.
Per la serata di venerdì 3 giugno è previsto un tributo amarcord agli eroi del passato con una partita amichevole tra vecchie glorie breganzesi e vicentine. Tra i rossoneri nomi come Franco Girardelli, Fabio Rizzitelli, Gianni Stella, Mino Battistella, Mario Saccardo; tra i vicentini saranno sicuramente presenti Toni Faccin, Luis Nunes ed altri ex giocatori di Bassano, Valdagno e Trissino..
Nella giornata di sabato, alle 18.00, è previsto un appuntamento istituzionale con esponenti della Federazione e della Lega e la partecipazione di ex atleti, personaggi politici locali e regionali.
Sarà presentato un libro commemorativo (per info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e saranno premiati i bambini delle scuole che hanno partecipato al concorso pittorico "Disegna il tuo hockey".
Domenica 5 giugno grande conclusione con il Trofeo riservato ai ragazzi. Collateralmente agli eventi sportivi, nelle serate da venerdì a domenica sono previsti intermezzi musicali con stand enogastronomici sempre attivi.