Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
IN GARA1 DI FINALE IL CGC VIAREGGIO ESPUGNA 9-4 IL PALALIDO DI VALDAGNO
Impresa del Cgc Viareggio in gara1 di finale scudetto: i versiliesi espugnano per 9-4 la pista del PalaLido di Valdagno sulla quale i vicentini non avevano mai perso in tutto il campionato. Gli uomini di Massimo Mariotti si confermano cinici e spietati sotto porta, freddi dal dischetto e solidi in difesa, sostenuti da un ottimo Barozzi. Protagonista assoluto della sfida il grande ex Davide Motaran che, dopo aver segnato il golden gol nella finale di Coppa Italia giocata a novembre nello stesso impianto, si fa rimpiangere di nuovo dai suoi ex tifosi realizzando una tripletta pesantissima. Tripletta anche per Mirko Bertolucci, autore dei primi due gol che hanno spezzato l’equilibrio, protagonista anche il fratello Mirko autore di due reti. In casa vicentina non basta la doppietta di Nicolia.
Pronti via e gli ospiti si portano subito sul 2-0 grazie a una doppietta di Mirko Bertolucci che batte due volte Oviedo nel giro di 45”. Il Valdagno accusa il colpo, ma dopo 5’ accorcia le distanze con Antezza e nemmeno un più tardi perviene al pareggio grazie a Nicolia che segna un gran gol partendo da dietro porta e battendo Barozzi con un gioco di stecca al volo. La partita prosegue sui binari dell’equilibrio fino a quando Motaran batte Oviedo con un gran tiro dalla distanza. Si va all’intervallo con gli ospiti in vantaggio di una lunghezza e al 6’ sale alla ribalta ancora il difensore piemontese del Cgc realizza il gol del 2-4 con una splendida azione personale, battendo Oviedo con un tiro in caduta. Ancora una volta i vicentini, sotto di lunghezze, trovano la forza per rispondere prima con Rigo che beffa Barozzi con un tiro dalla distanza e poi ancora con Nicolia con un’altra bella azione personale. Dopo il grande sforzo profuso gli uomini di Marozin concedono campo ai versiliesi che si portano nuovamente in vantaggio con Alessandro Bertolucci perfettamente imbeccato dal fratello Mirko. Al 15’ gli arbitri decretano rigore per il Cgc per stecca alta di Travasino: se ne incarica Orlandi, ma Oviedo risponde da campione togliendo la pallina dal sette. Il ritmo cala leggermente, ma le occasioni non mancano da una parte e dall’altra, a concretizzarne una per gli ospiti è ancora Davide Motaran che batte Oviedo con l’ennesimo tiro dalla lunga distanza per il 4-6 bianconero. Poco dopo l’estremo difensore argentino lascia la porta a Vallortigara per infortunio. Al 21’ i toscani commettono il 10° fallo di squadra: si incarica della battuta Antezza, ma Barozzi sia il primo che il secondo tentativo dell’attaccante lucano che nel rovesciamento di fronte commette fallo in area su Mirko Bertolucci con Alessandro Bertolucci che dal dischetto non sbaglia portando i suoi sul 4-7. Il Valdagno tira i temi in barca, a 80” dal termine Nicolia prende un blu per un fallo in attacco con Mirko Bertolucci che porta a 8 le marcature su punizione di prima, seguito nel finale da Orlandi per il 4-9 finale che punisce eccessivamente i vicentini per quanto visto nei 50’.
ISELLO HOCKEY VALDAGNO - CGC VIAREGGIO 4-9 (2-3)
Marcatori: PT. Bertolucci.m 02'46''; Bertolucci.m 03'35''; Antezza 08'22''; Nicolia 09'19''; Motaran 20'38''; ST. Motaran 06'16''; Rigo 09'26''; Nicolia 10'13''; Bertolucci.a 13'01''; Motaran 17'38''; Bertolucci.a 21'25''; Bertolucci.m 23'44''; Orlandi 24'59''.
Isello Hockey Valdagno: Vallortigara; (Oviedo); Randon; Travasino; Antezza; Nicolia; Panizza; Pace; Tataranni; Rigo;
Cgc Viareggio: Carmazzi; (Barozzi); Motaran; Palagi; Mariotti.m; Mariotti.e; Orlandi; Bertolucci.m; Deinite; Bertolucci.a;
Arbitro: TARTARELLI (BA) / GALOPPI (GR)
Espulsioni: Esp.Temp. Tataranni 2'; Esp.Temp. Motaran 2'; Esp.Temp. Nicolia 2'; Esp.Temp. Antezza 2';
Allenatori: MAROZIN GAETANO (Isello Hockey Valdagno) / MARIOTTI MASSIMO (Cgc Viareggio)
Il programma della finale scudetto (best of 5)
Gara1: Isello Valdagno – Cgc Viareggio 4-9
Gara2: 31 maggio: Cgc Viareggio – Isello Valdagno (diretta Rai Sport)
Gara3: 7 giugno Cgc Viareggio – Isello Valdagno (diretta Rai Sport)
Gara4: 14 giugno Isello Valdagno – Cgc Viareggio (diretta Rai Sport)
Gara5: 18 giugno Cgc Viareggio – Isello Valdagno (diretta Rai Sport)