Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Appuntamento con la storia per l’Isello Valdagno unica rappresentate dell’hockey italiano impegnata nelle Final Eight di Eurolega che scattano oggi ad Andorra La Vella (Principato di Andorra). I vicentini, alla terza partecipazione all’Eurolega e alla seconda finale consecutiva dopo quella organizzata in casa lo scorso anno, debutteranno domani (giovedì 19 maggio) alle 18.45 (in diretta su Rai Sport 2) nel quarto di finale contro i catalani del Reus. Match durissimo per Nicolia e compagni che affronteranno una vera e propria corazzata in lizza con il Liceo La Coruna per la conquista della Ok Liga (che non vince dal 1973). I rossoneri catalani sono alla 35a partecipazione alle coppe europee e vantano in bacheca 7 Coppe dei Campioni/Eurolega. I precedenti contro le squadre spagnole non sorridono ai vicentini che in 8 gare hanno vinto solo una volta (nel 2008-09 contro il Vic). Il bilancio fra il Reus e i club italiani nelle Coppe, fa sapere l’ufficio statistiche della Lnh, parla di 20 successi catalani, 8 pareggi e 7 vittorie azzurre. L’ultima vittoria italiana contro i rossoneri risale all’Eurolega 2006-’07 quando il Bassano ’54 sconfisse proprio il Reus per 4-0 con una tripletta di Dario Rigo. Un precedente ben augurante per l’attuale capitano del Valdagno (alla 15a partecipazione consecutiva alla Champions/Eurolega) che proverà a condurre i suoi all’impresa dopo la finalissima di Champions giocata con la maglia del Bassano ’54 nel 2007 e persa per 5-2 contro il Barcellona.
Per il Valdagno, quindi, un quarto di finale durissimo, mentre in caso di passaggio del turno in semifinale troverà la vincente del confronto fra Blanes e Candelaria, sicuramente più abbordabili.
Tabellone completo dell’Eurolega: QUI
EUROLEGA: LA PROGRAMMAZIONE DI RAI SPORT
Il primo appuntamento con il grande hockey internazionale su Rai Sport (che seguirà tutto il Mondiale di San Juan a settembre) è fissato con le Final Eight di Eurolega in programma ad Andorra La Vella dal 18 al 21 maggio prossimi. Giovedì 19 maggio il quarto di finale fra Isello Valdagno e Reus Deportiu verrà trasmesso in diretta alle 18.45 su Rai Sport 2. Se i vicentini strapperanno il pass per la semifinale la gara verrà trasmessa live il giorno successivo alle 18.45 su Rai Sport 2. Assicurata, in ogni caso, la finalissima della massima competizione continentale per club detenuta dall’Fc Barcellona che verrà trasmessa in diretta sabato 21 aprile alle 20 su Rai Sport 2.
FINALE SCUDETTO: LE DATE
Due le possibili date per gara1 di finale scudetto fra Isello Valdagno e Cgc Viareggio. Si giocherà martedì 24 maggio in diretta su Rai Sport se Valdagno verrà eliminato nei quarti di Eurolega, mentre se Nicolia e compagni passeranno il turno, gara1 si giocherà sabato 28 maggio (senza diretta televisiva). Di seguito il programma per le gare successive.
Gara1: Valdagno - Cgc Viareggio: martedì 24 maggio (diretta Rai Sport) o sabato 28 maggio
Gara2 Cgc Viareggio - Isello Valdagno: martedì 31 maggio (diretta Rai Sport)
Gara3 Cgc Viareggio – Isello Valdagno: martedì 7 giugno (diretta Rai Sport)
Ev. gara4: Isello Valdagno – Cgc Viareggio: martedì 14 giugno (diretta Rai Sport)
Ev. gara5: Cgc Viareggio – Isello Valdagno: sabato 18 giugno (diretta Rai Sport)