Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Con una nota alla Fihp la Lega Nazionale Hockey ha comunicato, come disposto nella nuova regolamentazione dell’Eurolega e della Coppa Cers, i club italiani che hanno diritto a partecipare alle Coppe Europee 2011-2012 e che dovranno essere iscritti presso la Cerh da Fihp. Valdagno, Cgc Viareggio e Amatori Sporting Lodi prenderanno parte all’Eurolega, mentre hanno diritto a partecipare alla Coppa Cers Bassano ’54, Breganze, Molfetta, Sarzana e Seregno.
Si ricorda che la Cerh per la stagione 2011/2012 al fine di determinare i club partecipanti alle Coppe Europee ha deciso di abolire il criterio di ranking per singolo club, sostituendolo con un ranking per nazioni che verrà ricalcolato di anno in anno. Ad ogni nazione, quindi, viene riservato un certo numero di posti nelle Coppe (massimo 5 in Eurolega), sta poi alle singole Federazioni nazionali stabilire i criteri, fatta salva la partecipazione obbligatoria del club detentore dell’Eurolega e del vincitore del titolo nazionale. All’Italia per la stagione 2011-2012 sono stati riservati 3 posti in Eurolega e 5 posti in Coppa Cers.
La giunta della Lega Nazionale Hockey ha deliberato che avranno diritto alla partecipazione all’Eurolega: 1) il club campione d’Italia 2) il club finalista dei playoff scudetto 3) il club vincitore della Coppa Italia.
Nel caso in cui il vincitore della Coppa Italia coincida con una squadra che ha già il diritto partecipativo in Eurolega, il posto sarà assegnato alla squadra migliore classificata in fase regolare che non sia già impegnata in Eurolega.
Per quanto riguarda la Coppa Cers parteciperanno le 5 squadre meglio classificate in regular season dopo le aventi titolo in Eurolega.