Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
A seguire la prima puntata del magazine “50° minuto, tutto il mondo a rotelle”
E’ in programma martedì sera alle 20.30 su Rai Sport 1 il posticipo tv della 25a giornata (penultima di regular season) fra Ingraph Seregno e Bassano ’54. Al termine della gara, sempre su Rai Sport 1, andrà in onda il magazine “51° minuto, tutto il mondo a rotelle” prodotto dalla redazione milanese di Rai Sport e a cura di Federico Calcagno. Nella prima puntata servizi da Sarzana, Forte dei Marmi e Pordenone e le immagini di Valdagno-Follonica. Si parlerà anche di hockey inline con un servizio sulla gara1 dei quarti di finale Vicenza-Padova e delle altre discipline a rotelle.
Match di grande importanza per stabilire la griglia dei playoff quello fra Ingraph Seregno e Bassano ’54: i padroni di casa sono già matematicamente qualificati alla post season (sarebbero primi in caso di arrivo a pari punti con il Forte in virtù del doppio successo negli scontri diretti) e possono ancora ambire al sesto posto; l’obiettivo minimo è comunque il settimo attualmente detenuto in condominio con Sarzana. I giallorossi di mister Franco Vanzo, dal canto loro, sono decisi a scavalcare la Lanaro Breganze (già certo l’abbinamento nei quarti fra le due vicentine) e riappropriarsi del quarto posto per poter fruire del vantaggio del campo nella bella.
Nei 41 precedenti fra le due squadre, fa sapere l’ufficio statistiche della Lnh, 22 vittorie per il Bassano, 15 per il Seregno e 4 pareggi. Al PalaPorada bilancio favorevole per i lombardi che vantano 11 successi, a fronte di 8 sconfitte e un pari. I giallorossi vicentini non vincono in Brianza da oltre 7 anni: l’ultimo successo risale 27/11/2004, quando si imposero per 9-4.
Martedì 5 aprile, ore 20.30, diretta Rai Sport 1
Ingraph Seregno – Bassano ’54 (Fermi e Corponi, ausiliario Brambilla)
Già giocate:
Roller Bassano – Lanaro Breganze 1-7
Caf Cgn Pordenone – Afp Giovinazzo 10-6
Alimac Forte dei Marmi – Mg Estra Prato 6-4
Alitech Sarzana – Cgc Viareggio 5-4
Goccia di Sole Molfetta – Amatori Sporting Lodi 6-5
Isello Valdagno – Banca Etruria Follonica 4-2
Classifica: Valdagno e Cgc Viareggio 63, Amatori Sp. Lodi 56, Breganze 49, Bassano* 47, e Molfetta 42, Seregno e Sarzana* 37, Forte dei Marmi 34, Giovinazzo 28, Follonica 23, Pordenone 18, Prato 12, Roller Bassano 2.