Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
LA SPAGNA BATTE 3-1 L'ARGENTINA ED E' CAMPIONE DEL MONDO. PER GLI UOMINI DI FERICHE E' IL 14° TITOLO, IL 3° CONSECUTIVO
E' la Spagna di Carlos Feriche ad alzare al cielo la coppa del mondo davanti ai 5000 spettatori dell'Ifevi di Vigo che non aspettavano altro per dare il via alla festa. La Spagna ha vinto con pieno merito la finale mondiale contro l'Argentina, battendo la squadra di Josè Martinazzo per 3-1 grazie a due reti negli ultimi minuti di gara.
Per la Spagna ha segnato Jordi Bargallò nel primo tempo. Nella ripresa, dopo il temporaneo pareggio di Carlos Nicolia, hanno deciso il match le reti di Marc Gual e di Jordi Adroher.
Nella finale mondiale c'era anche un pizzico di Italia: la gara è stata ben diretta dal fischietto italiano Gianni Fermi assieme al portoghese Josè Pinto.
La telecronaca differita della partita Spagna-Argentina verrà trasmessa questa sera alle 19.45 da Raisport Più.
La quarantesima edizione del Campionato del Mondo di Hockey su Pista si disputerà nel 2011 a Maputo, capitale del Mozambico. Sarà la prima volta di un mondiale africano.
RISULTATI DELLE FINALI
Finale 1°/2° posto - Spagna-Argentina 3-1
Finale 3°/4° posto - Portogallo-Brasile 8-3
Finale 5°/6° posto - Francia-Angola 3-2
Finale 7°/8° posto - Italia-Svizzera 2-1 (dopo i rigori)
Finale 9°/10° posto - Cile-Germania 3-2
Finale 11°/12° posto - Mozambico-Colombia 4-1
Finale 13°/14° posto - Inghilterra-Olanda 3-2
Finale 15°/16° posto - Stati Uniti - Andorra 4-3
CLASSIFICA FINALE
1° classificata - Spagna
2° classificata - Argentina
3° classificata - Portogallo
4° classificata - Brasile
5° classificata - Francia
6° classificata - Angola
7° classificata - Italia
8° classificata - Svizzera
9° classificata - Cile
10° classificata - Germania
11° classificata - Mozambico
12° classificata - Colombia
13° classificata - Inghilterra
14° classificata - Olanda
15° classificata - Stati Uniti
16° classificata - Andorra
Olanda, Stati Uniti e Andorra retrocesse nel gruppo mondiale BI TITOLI MONDIALI
15 titoli - Portogallo (1947, 1948, 1949, 1950, 1952, 1956, 1958, 1960, 1962, 1968, 1974, 1982, 1991, 1993, 2003)
14 titoli - Spagna (1951, 1954, 1955, 1964, 1966, 1970, 1972, 1976, 1980, 1989, 2001, 2005, 2007, 2009)
4 titoli - Italia (1953, 1986, 1988, 1997)
4 titoli - Argentina (1978, 1984, 1995, 1999)
2 titoli - Inghilterra (1936, 1939)