Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
LA PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DEI MONDIALI DI HOCKEY PISTA DI VIGO E DI HOCKEY INLINE DI VARESE: UNA SETTIMANA DI GRANDE HOCKEY SU RAI SPORT PIU’ E WWW.RAISPORT.RAI.IT
Due mondiali praticamente in contemporanea per hockey pista e hockey inline che si svolgeranno rispettivamente a Vigo, Spagna, (il via domenica 5) e a Varese dove i match scatteranno lunedì 6. Tutte le partite dell’Italia di hockey pista e hockey inline verranno trasmesse in diretta streaming sul sito www.raisport.rai.it
Di seguito, invece, la programmazione sul canale Rai Sport Più visibile sul digitale terrestre e al canale 227 del bouquet Sky.
Nella giornata di lunedì alle 14.45 spazio all’hockey pista con la differita di Italia-Inghilterra del giorno precedente. Alle 21.30 Italia-Svizzera in leggera differita (inizio del match alle 20 circa). E alle 23.15 spazio ancora all’hockey pista da Pontevedra con Italia-Germania (che si gioca alle 19.45)
Il giorno successivo, martedì, alle 21.30 la differita del big-match di hockey inline Italia-Usa, mentre dalle 23.15 sarà la volta di Italia-Francia di hockey pista.
Mercoledì la gara di hockey inline Italia-Inghilterra, molto probabilmente decisiva per il passaggio del turno, sarà trasmessa in diretta alle 19.30, mentre il Mondiale di Vigo osserverà la giornata di riposo.
Giovedì 9 per il Mondiale di hockey inline sarà tempo di quarti di finale, se l’Italia passerà il turno giocherà in diretta alle 19.30. Anche a Vigo si giocheranno i quarti, ancora da definire l’orario di gioco e la programmazione sul canale, così come per la semifinale e la finale che si giocherà alle 21.30.
Per quanto riguarda il Mondiale di Varese l’Italia giocherà la semifinale verrà trasmessa in differita alle 22.30, mentre in ogni caso la finale di sabato sera verrà proposta domenica 12 luglio alle 18.30.
MONDIALE HOCKEY INLINE VARESE
QUALIFICAZIONE ITALIA-SVIZZERA 06 LUGLIO 2009 20.00 21.30
QUALIFICAZIONE ITALIA-USA 07 LUGLIO 2009 19.30 21.30
QUALIFICAZIONE ITALIA-INGHILTERRA 08 LUGLIO 2009 19.30 19.30
QUARTI DI FINALE ITALIA-? 09 LUGLIO 2009 18.30 18.30
SEMIFINALE EVENTUALE ITALIA-? 10 LUGLIO 2009 18.00 o 19.30 22.30
FINALE 1-2 CHIUNQUE 11 LUGLIO 2009 19.30 18.30 DEL 12 LUGLIO 2009
MONDIALE HOCKEY PISTA VIGO-PONTEVEDRA
DATA E ORARIO RIPRESA TV EVENTO DATA E ORARIO EMISSIONE - LUOGO EMISSIONE RAI SPORT+
5 luglio 2009 ITALIA-INGHILTERRA PONTEVEDERA ORE 21.30 06 LUGLIO ORE 14.45
06 luglio 2009 ITALIA-GERMANIA PONTEVEDRA ORE 19.45 DIFF ORE 23.15
07 luglio 2009 ITALIA-FRANCIA PONTEVEDRA ORE 19.45 DIFF ORE 23.15
09 luglio 2009 QUARTO DI FINALE 18.15 O 21.30 DIFF DA DEFINIRE
10 luglio 2009 SEMIFINALI Se partecipa Italia diretta nell’orario previsto dalla organizzazione 19.45 o 21.30 DIFF DA DEFINIRE
11 luglio 2009 FINALE 21.30 DIFF DA DEFINIRE