Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
Sorteggio agrodolce per i 9 club italiani impegnati fra Eurolega maschile e femminile e Coppa Cers. L’urna di Alcobendas (Madrid) ha riservato ancora una volta un girone di ferro al Cgc Viareggio che in questi ultimi anni ha sempre trovato gli avversari peggiori, senza mai riuscire a superare la fase a gironi. Gli uomini di coach Massimo Mariotti affronteranno il miglior club al mondo, l’Fc Barcellona, l’Fc Porto finalista dell’ultima edizione e i tedeschi dell’Herringen. Considerando che ai quarti di finale si qualificano solo le prime due di ogni girone i bianconeri dovranno compiere un’autentica impresa.
Per il Valdagno che insegue la quarta Final Four consecutiva le insidie si chiamano Reus e Oliveirense, ma sono comunque due formazioni già battute dai vicentini negli ultimi anni, quindi il passaggio ai quarti, anche se la squadra sarà completamente rinnovata rispetto alla passata stagione, non dovrebbe essere in discussione. QUI il commento del presidente del Valdagno dopo il sorteggio.
Non va male neanche all’Amatori Sporting Lodi che dovrà vedersela sì contro la corazzata Liceo La Coruna, ma privata di alcuni pezzi pregiati rispetto alla passata stagione, ma l’avversario portoghese sarà il Valongo, quarto nell’ultima regular season lusitana e alla prima esperienza nella massima competizione continentale per club.
In Coppa Cers va malissimo al Breganze che non solo trova una portoghese, ma proprio il Candelaria che obbligherà i rossoneri a un lunghissimo viaggio nelle Azzorre contro un avversario che nelle ultime stagioni ha disputato l’Eurolega. Fra i vicentini conosce bene l’avversario Sergio Silva che due stagioni fa ha giocato proprio con la maglia del Candelaria. Anche nel sorteggio delle fasi successive il Breganze non è stato fortunato: se dovesse accedere agli ottavi troverebbe il Barcelos.
Non va benissimo neanche al Bassano che trova una catalana, il Voltregà che ha chiuso l’ultima OK Liga all’ottavo posto. Non un ostacolo insormontabile per i giallorossi di Giudice ma comunque non sarà nemmeno una passeggiata.
Sorteggio buono per le toscane Prato e Follonica. Per i lanieri che tornano a disputare le Coppe Europee dopo qualche stagione di assenza l’urna ha riservato i francesi del Coutras che comunque vantano qualche anno di esperienza nella Coppa Cers, mentre i maremmani trovano gli austriaci del Wolfurt che non dovrebbero rappresentare un ostacolo insormontabile.
Va benissimo al Forte dei Marmi che trova il Montreux un club con grande storia ma che torna a disputare le competizioni europee dopo molti anni, mentre nel turno successivo potrebbe esserci un osso duro, i catalani del Lleida.
Infine l’Eurolega femminile dove dopo tanti anni torna ad affacciarsi un club italiano: il Bassano. Le giallorosse dovranno vedersela negli ottavi contro le svizzere del Diessbach.
EUROLEGA
Gruppo A: Liceo La Coruna, Valongo, AMATORI SPORTING LODI, Scra St. Omer
Gruppo C: VALDAGNO, Reus, Oliveirense, Erg Iserlohn
Gruppo D: Fc Barcellona, CGC VIAREGGIO, Herringen, FC Porto.
Quadro completo e calendario: http://www.cerh.eu/user/control/live_result.php?id=26
COPPA CERS
Turno preliminare
Coutras – Prato
Cp Voltregà – Bassano
Follonica – Wolfurt
Forte dei Marmi – Montreux Hc
Breganze – Candelaria
Tabellone completo e calendario: http://www.cerh.eu/user/view/docs/cers%20cup.pdf
EUROLEGA Femminile
Diessbach – Hockey Bassano
Quadro completo e calendario http://www.cerh.eu/user/view/docs/euroleague%20women.pdf