Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
DOMANI NOIA-LA CORUNA E REUS-BARCELLONA. BASSANO54 E FOLLONICA IN PISTA VENERDI’ IN DIFFERITA E IN DIRETTA SU RAI SPORT PIU’
Sarà il derby iberico Noia-La Coruna, domani alle 20, ad aprire ufficialmente la Final Eight di Eurolega di hockey pista, in programma da domani fino a domenica al PalaBassano di Bassano del Grappa. Sempre giovedì sera, alle 21.30, si giocherà un altro derby iberico quello fra Reus e i il Barcellona, detentore del massimo trofeo continentale per club. Le italiane Metalba Bassano54 e Consorzio Etruria Follonica scenderanno in pista venerdì: i padroni di casa alle 20 contro il Porto (differita su Raisport Più alle 23), i toscani alle 21.30 contro i catalani del Vic in diretta su Rai Sport Più. Il Follonica è l’unica squadra italiana ad aver conquistato l’Eurolega: nel 2006 a Torres Novas vinse il girone finale (unica edizione assegnata con questa formula) a cui si erano qualificate Porto, Reus e Noia. Il Bassano54 è arrivato in finale due anni fa, proprio sulla pista amica del PalaBassano, ma fu sconfitto per 5-2 dalla corazzata Barcellona (delle ultime 10 edizioni i catalani ne hanno vinte 7). La sfida fra giallorossi e blaugrana potrebbe ripetersi quest’anno in semifinale che, in caso appunto di vittoria del Bassano54 nei quarti, si giocherà sabato alle 20.45 in diretta su Rai Sport Più (vedi sotto programma completo). Il Follonica, invece se riuscirà a battere il Roncato Vic nei quarti, in semifinale dovrà vedersela con la vincente della sfida fra Noia e Liceo La Coruna.
La finalissima è in programma domenica alle 19 in diretta su Rai Sport Più: se non dovessero esserci squadre italiane verrà anticipata alle ore 17.
Per aggiornamenti è attivo anche il sito ufficiale della Final Eight www.final8bassano2009.gare.itFINAL EIGHT
Matches 30.04.2009
49 Noia Liceo
50 Reus Barcelona
01.05.2009
51 Vic Follonica
52 Porto Bassano
DEMI-FINALES
Matches 02.05.2009
53 Vainqueur 51 Vainqueur 49
54 Vainqueur 52 Vainqueur 50
FINAL
03.05.2009
55 Vainqueur 54 Vainqueur 53
PROGRAMMA TV E ORARIQuarti di finale - Giovedì 30 aprile 2009
ore 20.00 - Club Esportiu Noia (Spagna) - Liceo La Coruna (Spagna)
ore 21.30 - Reus Deportiu (Spagna) - Football Club Barcelona (Spagna)
Quarti di finale - Venerdì 1 maggio 2009
ore 20.00 - Football Club Porto (Portogallo) - Metalba-Infoplus Bassano 54 (Italia)
- Differita Rai Sport Piu (ITALIA) ore 22.30/23.00
ore 21.30 - Roncato Pati Vic (Spagna) - Follonica Hockey (Italia)
- DIRETTA Rai Sport Piu (ITALIA) ore 21.30
Semifinalì - Sabato 2 Maggio 2009
(in caso di vittoria del Porto)
ore 18.00- vincente/winner Reus-Barcellona vs Porto
- Differita TV su Tv3 Catalunya (Spagna)
ore 20.45 - vincente/winner Vic-Follonica vs vincente/winner Noia-La Coruna
- DIRETTA TV Rai Sport Piu (ITALIA) - Differita TV su Tv3 Catalunya (Spagna)
(in caso di vittoria del Bassano 54)
ore 18.30 - vincente/winner Vic-Follonica vs vincente/winner Noia-La Coruna - Differita TV su Tv3 Catalunya (Spagna)
- Differita Rai Sport Più (ITALIA) ore 22.30
ore 20.45 - vincente/winner Reus-Barcellona vs Bassano54
- DIRETTA TV Rai Sport Piu (ITALIA) - Differita TV su Tv3 Catalunya (Spagna)
(in caso di vittoria del Vic)
ore 19.00 - Vic vs vincente/winner Noia-La Coruna
- Diretta TV su Tv3 Catalunya (Spagna)
ore 20.45 - vincente/winner Reus-Barcellona vs vincente/winner Porto-Bassano54
- DIRETTA TV Rai Sport Piu (ITALIA)
- Differita TV su Tv3 Catalunya (Spagna)
Finale Eurolega - Domenica 3 Maggio 2009
ore 19.00 - Semifinale 1 vs Semifinale 2
- DIRETTA TV Rai Sport Piu (Italia)
- DIRETTA TV su Tv3 Catalunya (Spagna)
(la partita inizierà alle 17.00 se non ci saranno club italiani)
ALBO D’ORO COPPA DEI CAMPIONI - EUROLEGA
COUPE DES CHAMPIONS
1e 1965 / 66 HC Monza (I) – VOLTREGÁ (E) 1–3/2–6
2e 1966 / 67 HC Monza (I) – REUS (E) 3–3/3–6
3e 1967 / 68 Triestina (I) – REUS (E) 0–2/2–6
4e 1968 / 69 REUS (E) – Benfica (P) 7–1/0–3
5e 1969 / 70 REUS (E) – Voltregá (E) 12–5/8–6
6e 1970 / 71 Novara (I) – REUS (E) 7–7/4–9
7e 1971 / 72 Novara (I) – REUS (E) 10–2/0–11
8e 1972 / 73 BARCELONA (E) – Benfica (P) 5–3/7–7
9e 1973 / 74 BARCELONA (E) – D Lourenço Marques (Moç) 8–2/4–5
10e 1974 / 75 VOLTREGÁ (E) – Barcelona (E) 5–5/6–4
11e 1975 / 76 Barcelona (E) – VOLTREGÁ (E) 2–2/ 1–3
12e 1976 / 77 SPORTING (P) – Villanueva (E) 6–0/6–3
13e 1977 / 78 BARCELONA (E) – Sunday (B) 8–3/5–1
14e 1978 / 79 BARCELONA (E) – Reus (E) 1–3/6–2
15e 1979 / 80 BARCELONA (E) – Benfica (P) 5–2/6–3
16e 1980 / 81 BARCELONA (E) – Giovinazzo (I) 6–1/6–2
17e 1981 / 82 BARCELONA (E) – Lodi (I) 4–1/6–4
18e 1982 / 83 BARCELONA (E) – Sentmenat (E) 9–1/14–6
19e 1983 / 84 Liceo (E) – BARCELONA (E) 3–2/2–6
20e 1984 / 85 Porto (P) – BARCELONA (E) 5–4/4–6
21e 1985 / 86 PORTO (P) – Novara (I) 5–3/7–5
22e 1986 / 87 Porto (P) – LICEO (E) 2–4/3–4
23e 1987 / 88 Novara (I) – LICEO (E) 2–1/1–4
24e 1988 / 89 NOIA ( E) – Sporting (P) 7–4/3–1
25e 1989 / 90 PORTO (P) – Noia (E) 6–0/5–2
26e 1990 / 91 BARCELOS (P) – Roller Monza (I) 4–4/4–3
27e 1991 / 92 Seregno (I) – LICEO (E) 6–7/2–2
28e 1992 / 93 IGUALADA (E) – Benfica (P) 4–1/8–3
29e 1993 / 94 Barcelos (P) – IGUALADA (E) 4–7/3–2
30e 1994 / 95 Benfica (P) – IGUALADA (E) 4–3/1–3
31e 1995 / 96 IGUALADA (E) – Barcelona (E) 0–0/4–3
LIGUE DES CHAMPIONS
32e 1996 / 97 BARCELONA (E) – Porto (P) 4–3
33e 1997 / 98 Vercelli ( I ) – IGUALADA ( E ) 1–8
34e 1998 / 99 IGUALADA ( E ) – Porto ( P ) 6–5
35e 1999 / 00 BARCELONA ( E ) – Porto ( P ) 3–2
36e 2000 / 01 Liceo (E) – BARCELONA (E) 2–4
37e 2001 / 02 Barcelos (P) – BARCELONA (E) 1–2
38e 2002 / 03 HC LICEO (E) – Igualada (E) 4–3
39e 2003 / 04 BARCELONA (E) – FC Porto (P) 3–0
40e 2004 / 05 BARCELONA (E) – FC Porto (P) 3-2
41e 2005 / 06 FOLLONICA H (I)
42e 2006 / 07 BARCELONA (E) – Bassano (I) 5-2
43e 2007 / 08 Reus (E) - FC BARCELONA (E) 2-5
44e 2008 / 09 - -