Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea.
Spettacolari esibizioni, salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi.
Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente, in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare, in modo spettacolare, i valori tecnici e artistici della disciplina.
Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento. Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali.
L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare, coprendo geograficamente un pò tutte le regioni. Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere.
Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità, tecnica di pattinaggio, tecnica di gara, frenate, prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia.
Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità, lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura.
Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle, quad, in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica, track, in una gara di velocità, tecnica e strategia. Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa. Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale.
Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone. E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani, muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark, luoghi di sport, aggregazione e stile di vita.
VALDAGNO ESPUGNA 7-2 NOVARA E CHIUDE IL GIRONE D’ANDATA IN VETTA ALLA PARI CON IL CGC VIAREGGIO
La Recalac Valdagno espugna 7-2 la pista dell’Hockey Novara grazie a un poker di reti di Carlos Nicolia e aggancia nuovamente in vetta il Cgc Viareggio con condivide il titolo di campione d’inverno. Il Valdagno per la terza volta nella sua storia termina il girone d’andata in testa alla classifica: la prima volta fu nel 2009-10 quando i veneti terminarono primi solitari, la seconda l’anno successivo.
Il Valdagno si porta quasi subito sul 2-0 con una doppietta di Nicolia e sul finire di tempo realizzare il 3-0 con Piroli, dopo che Gil aveva fallita una punizione di prima. I padroni di casa dal canto loro non sfruttano un rigore con Gonzalez, ma riescono ad accorciare prima dell’intervallo con Mario Rodriguez. I vicentini chiudono la gara in apertura di secondo tempo nel giro di poco più di 2’: ancora Nicolia realizza il 4-1, quindi Dario Rigo su rigore realizza il 5-1. Il Novara accorcia al 16esimo con Pablo Gonzalez su punizione di prima (10° fallo di squadra del Valdagno). Sergio Silva fallisce un rigore, ma poco dopo Nicoletti realizza il 6-2 su assist di Gil e ancora Nicolia, sempre su assist di Gil, realizza il 7-2. A proposito di Pedro Gil: per la prima volta da quando veste la maglia del Valdagno, lo spagnolo è rimasto a secco di reti.
Nel prossimo week-end il campionato osserverà un turno di riposo: si recupereranno le gare Banca Cras Follonica – Meleam Afp Giovinazzo e Energy Italia 01 Matera – Geo&Tex Bassano.
SERIE A1, posticipo 13a giornata
ASD Hockey Novara - RECALAC HOCKEY VALDAGNO: 2-7 (1-3)
Marcatori: PT. Nicolia 05'26''; Nicolia 10'59''; Piroli 22'48''; Rodriguez.f 24'33''(Rig.); ST. Nicolia 31'12''; Rigo 33'31''(Rig.); Gonzalez 41'17''(P.P.); Nicoletti 42'23''; Nicolia 43'07'';
ASD Hockey Novara: Nicoletti; (Lorenzi); Romero; Tefa; Ceresa; Gonzalez; Rodriguez.f; Macini; Mastropierro; Brusa;
RECALAC HOCKEY VALDAGNO: Gnata; (Pertegato); Piroli; Nicoletti; Randon; Silva; Nicolia; Gil; Bicego; Rigo;
Arbitro: GALOPPI (GR) / ANTONACCI (MO)
Espulsioni:
Allenatori: MARCON ERASMO (ASD Hockey Novara) / VANZO FRANCO (RECALA C HOCKEY VALDAGNO)
Giocate sabato
Amatori Sporting Lodi – Energy Italia 01 Matera 4-2
Trissino – Geo&Tex Bassano 3-8
Banca Cras Follonica – Carispezia Sarzana 3-4
Meleam Afp Giovinazzo – Faizanè Lanaro Breganze 1-2
Thiene – Cgc Viareggio 4-5
Alimac Forte dei Marmi – Mg Estra Prato 5-3
Classifica: Cgc Viareggio e Valdagno 36, Lodi 31, Bassano* 28, Forte dei Marmi 25, Breganze 21, Novara 20, Sarzana 14, Matera* 13, Trissino e Prato 12, Giovinazzo* 6, Follonica* 4, Thiene 1. *una partita in meno
Classifica Marcatori
NICOLIA CARLOS: 27 GARCIA SOLAR PAULO EMANUEL: 27
GIL GOMEZ PEDRO: 26 &nbs p; GIMENEZ ALVARO BORJA: 23
GARCIA LANDA JOSE MANUEL: 22 TATARANNI MASSIMO: 21
ORLANDI ALBERTO: 21 DEORO MARINARO GASTON ALBERTO: 19
ROMERO LOPEZ GONZALO: 18 FERNANDEZ NICOLAS: 17
AMBROSIO FEDERICO GABRIEL: 16 Malagoli Andrea: 16